Le Radici del Futuro

Nell’ambito del progetto CPL Academy, la Cooperativa ha avviato nel 2019 l’iniziativa “Le Radici del Futuro“, istituendo alcune Borse di Studio per istituti scolastici situati in prossimità delle sedi territoriali di CPL CONCORDIA. 

In occasione dell’anniversario dei 120 anni, la Cooperativa ha inteso infatti sottolineare la centralità del rapporto con i territori, grazie ai quali è stato possibile creare occupazione e valore duraturo nel tempo. CPL ritiene essenziale la formazione nel percorso delle persone e dei lavoratori e desidera contribuire ad un rapporto sempre più stretto e sinergico fra enti di istruzione/formazione ed impresa. Per questo sono stati selezionati 10 istituti Tecnici di Istruzione Superiore, uno per ogni sede territoriale di riferimento (da Milano a Bari), ai quali CPL ha proposto l’istituzione di una Borsa di Studio denominata “Le Radici del Futuro”, con l’intento di valorizzare una formazione sempre più specifica e completa dei diplomati tecnici che rappresentano in prospettiva un target privilegiato per l’impresa e parte attiva per il futuro del nostro Paese.

Significativi i criteri di selezione dei candidati meritevoli della borsa: oltre ad ottimi risultati scolastici si richiede che lo studente abbia maturato un particolare spirito di iniziativa e collaborazione, con distinzione in progetti di Alternanza Scuola Lavoro o curriculari preferibilmente inerenti agli ambiti di Energia, Efficientamento Energetico, Fonti Rinnovabili, Information Technologies, Educazione e Sensibilità Ambientale ecc.

L’iniziativa si è strutturata in 3 momenti salienti: la presentazione dell’azienda e della Borsa di studio presso l’Aula Magna di ogni Istituto, alla presenza di centinaia di studenti delle Classi Quinte; l’individuazione del candidato meritevole da parte dell’Istituto; la cerimonia di consegna del premio (un assegno da 500 €) nel corso dell’illustrazione del Bilancio di Sostenibilità aziendale presso la sede CPL territoriale.

Chiaramente la pandemia in corso ha modificato le modalità di presentazione e di premiazione dell’iniziativa, non più in presenza ma online; non ha però modificato i caratteri e l’entità del progetto che, anzi, nel 2021 si è allargato ad altri due Istituti tecnici, uno di Alghero (SS) e uno di Mirandola (MO), portando così a 12 il totale degli Istituti e territori coinvolti e a 6.000 euro la cifra complessiva destinata agli studenti.

Elenco Istituti coinvolti:

*Classi medie inferiori