Iniziative di Formazione
Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. A partire dal 2022 CPL CONCORDIA ha implementato i suoi rapporti con il mondo scolastico al fine di contribuire alla creazione di una didattica equa, in linea con i suoi inestimabili valori di solidarietà, inclusione e crescita culturale.
In linea con il punto 4 dell’agenda ONU 2030 («Istruzione di qualità»), CPL CONCORDIA ha deciso di offrire il suo contributo all’istruzione scolastica, coinvolgendo attivamente diplomandi, periti e laureandi ingegneri attraverso iniziative di formazione, fonte di nuove opportunità di crescita.
La Cooperativa porta avanti concretamente il diritto all’educazione sostenibile attraverso interventi educativi presso i dipartimenti di ingegneria e gli istituti superiori tecnici/professionali, al fine di garantire alle nuove generazioni l’opportunità di costruire un futuro migliore.
CPL CONCORDIA ha guidato l’iniziativa attraverso testimonianze formative nelle scuole superiori, con interventi incentrati sulla tipologia di impianti che compongono l’offerta di business.
Tra gli interventi messi in atto:
- Istituto Marconi di Padova: testimonianza formativa sugli impianti di cogenerazione;
- Istituto Corni di Modena: testimonianza formativa sugli impianti di climatizzazione;
- Istituto FAV di Bologna: testimonianza formativa sui sistemi BMS (Building Management System);
- Istituto Panetti di Bari: testimonianza formativa sugli impianti fotovoltaici.
La Cooperativa ha organizzato incontri educativi anche nelle Università, riportando Business Case aziendali legati all’efficientamento energetico degli edifici, sia dal punto di vista tecnico sia da quello manageriale.
Tra le varie università coinvolte:
- Università di Bologna, dipartimento di Ingegneria;
- Università di Firenze, dipartimento di Ingegneria;
- Università di Napoli, dipartimento di Ingegneria.
L’impegno solidale di CPL CONCORDIA è proseguito con la visita guidata interna presso la centrale di Cogenerazione nel quartiere Navile di Bologna a cui hanno partecipato gli studenti di Ingegneria della facoltà di Bologna.