CPL CONCORDIA: Emergenza Covid-19
CPL CONCORDIA ha affrontato l’emergenza Covid-19 seguendo due direttrici, la tutela della salute dei propri lavoratori e il supporto al territorio e alla collettività, così duramente provati dalla pandemia e dalla conseguente crisi economica e sociale.
La tutela di tutti i lavoratori della Cooperativa si è realizzata attraverso l’applicazione di rigidi protocolli di sicurezza e incentivando fortemente lo Smart Working, il supporto verso il territorio e la collettività attraverso numerose iniziative di solidarietà, a cominciare dal Concordia Hotel.
Sicurezza
Messa a Disposizione Concordia Hotel per Emergenza Covid-19
CPL ha deciso di mettere volontariamente a disposizione dell’AUSL di Modena il Concordia Hotel, struttura alberghiera del gruppo situata a San Possidonio (MO). Da mercoledì 25 Marzo 2020, fino al 21 Maggio 2020, l’albergo ha accolto almeno un centinaio di cittadini dimessi dalle strutture sanitarie e persone asintomatiche, risultate positive dopo gli accertamenti del Dipartimento di Sanità Pubblica, che necessitavano di un luogo dove trascorrere il periodo di isolamento, non disponendo delle condizioni di sicurezza adeguate nelle proprie abitazioni.
“In attesa di riprendere le attività alberghiere quando le condizioni lo consentiranno, abbiamo contattato la Direzione dell’AUSL di Modena per offrire l’utilizzo della nostra struttura ricettiva per le necessità legate all’emergenza sanitaria”, ha dichiarato il Presidente di CPL CONCORDIA Paolo Barbieri. “La nostra impresa cooperativa è sempre stata attenta a recepire le esigenze del territorio ed è pronta a dare un aiuto concreto nell’interesse comune, al pari di altri imprenditori e realtà della Bassa modenese”.
Questo gesto concreto di sostegno ha permesso alla Direzione Generale AUSL, in accordo con il Coordinamento Provinciale della Protezione Civile, di predisporre spazi adeguati ad ospitare fino ad un massimo di 52 pazienti per volta. Gli ospiti hanno potuto beneficiare di una stanza privata e di servizi generali tra cui pasti, lavanderia e igienizzazione degli ambienti e della presenza giornaliera di due operatori AUSL con funzioni di accoglienza ed educazione alla salute, garantendo una corretta gestione della quarantena. A questi benefici si è affiancato un servizio di guardia dalle 20 alle 8, a tutela degli ospiti e della struttura stessa.
“Ringraziamo CPL per la disponibilità dimostrata – è il messaggio della Direzione dell’Azienda USL di Modena –, segno di quella “solidarietà creativa” che è l’anima del territorio modenese. Una solidarietà che si è rivelata così preziosa in occasione di altre grandi emergenze e che anche oggi infonde forza e speranza negli operatori sanitari in prima linea nel garantire l’assistenza e nel tutelare la salute di tutti i cittadini”.
Anche nell’ondata pandemica autunnale e invernale (dal 18 novembre 2020 al 15 febbraio 2021) si è reso necessario da parte dell’AUSL Modena l’utilizzo del Concordia Hotel per ospitare persone covid-positive e in quarantena, per un totale complessivo di pazienti ospitati che ha superato quota 170.
Un Disegno per un Sorriso
Durante il primo lockdown, nella primavera 2020, il GAS, Gruppo Attività Sociali di CPL, ha proposto ai dipendenti e ai loro famigliari, in particolare ai più piccoli, l’iniziativa “Un disegno per un sorriso“.
In quel periodo infatti CPL CONCORDIA ha messo a disposizione dell’AUSL di Modena il Concordia Hotel, una struttura alberghiera di proprietà del Gruppo CPL, per dare ospitalità ad oltre 100 persone positive al Covid-19 che hanno dovuto passare la quarantena in isolamento rispetto alle loro famiglie.
Per far sentire gli ospiti un po’ meno soli il Gruppo GAS di CPL ha coinvolto i bambini, inviando loro una lettera ed invitandoli a realizzare dei disegni da appendere alle pareti dell’Hotel, ed offrire così un momento di leggerezza ed un sorriso agli ospiti stessi durante la loro permanenza in struttura. Ecco il testo di invito ai figli dei dipendenti CPL:
Cari ragazzi, a noi grandi (mamme, papà, fratelli, zii, nonni...) che lavoriamo in CPL è venuta un’idea, ma abbiamo bisogno di voi per realizzarla. Vi raccontiamo una storia, così capirete meglio di cosa stiamo parlando. CPL ha una casa grande grande che si chiama Concordia Hotel, dove di solito le persone vanno a dormire e mangiare quando sono lontane da casa. In questo periodo, per colpa del Coronavirus, si deve stare SOLO a casa propria e questa grande casa era rimasta vuota e triste. Ma noi non volevamo che rimanesse vuota e triste: allora sapete cosa abbiamo fatto? L’abbiamo prestata alle persone che, sempre per colpa del Coronavirus, devono stare lontano dai loro familiari e amici perché, come ci dicono i dottori, questo virus si diffonde molto velocemente, anche con un semplice starnuto o una stretta di mano. Nella grande casa di CPL adesso ci sono 54 persone di ogni età che dormiranno e mangeranno lì per tanti giorni, sole solette… Che ne dite se facciamo arrivare loro tanti disegni da attaccare alle pareti e da guardare tutte le volte che vogliono? Quando sono un po’ tristi, quando sono felici, quando hanno voglia di ridere… I vostri disegni faranno tanta compagnia e porteranno un sorriso e un raggio di luce colorata nella loro giornata!!! Mi raccomando: usate tutta la vostra fantasia e inventiva, fateli belli colorati e scrivete il vostro nome, così gli ospiti della grande casa di CPL penseranno di avere tanti nuovi amici che, pur da lontano, regalano loro tempo e felicità! Pronti con fogli e colori? Via!...
Sono stati raccolti oltre 100 disegni, dai più semplici ai più elaborati, tutti realizzati con un unico obiettivo: portare un po’ di serenità in un momento di faticosa incertezza.
La Cooperativa, inoltre, ha donato agli operatori dell’AUSL di Modena 10 Tablet Samsung per il telemonitoraggio da remoto dei pazienti con malattie croniche nel Distretto sanitario di Mirandola.
11 Progetti
In Italia gli effetti pandemici dovuti all’emergenza sanitaria hanno avuto forti ripercussioni sul Sistema Sanitario Nazionale. Le Strutture Sanitarie, di fronte a uno scenario di grande difficoltà, si sono trovate spesso vicine al collasso.
CPL CONCORDIA ha voluto rafforzare il proprio sostegno alle realtà sanitarie e sociali con l’iniziativa 11 Progetti, 11 come le sedi di CPL a livello nazionale. Oltre 100.000 € (precisamente 105.420 € circa), sono stati raccolti per iniziative socio-sanitarie da Milano a Napoli, da Padova a Bari, da Concordia a Roma: un importante risultato per supportare i territori nella Fase 2 della pandemia Covid-19.
Agli oltre 1.500 dipendenti delle sedi italiane della Cooperativa è stato proposto di contribuire con donazioni individuali – detratte dalla busta paga o convertendo ore di ferie e permessi – destinate ai singoli progetti più vicini al territorio di appartenenza, coordinati a livello locale dai responsabili, in stretto rapporto con gli enti territoriali, per dare risposte concrete alla necessità del tessuto sanitario e sociale. La partecipazione da parte dei lavoratori è stata notevole, e ad essa si è aggiunto il contributo dell’azienda, che ha collaborato alla raccolta con una quota definita in precedenza.
Nello specifico, sul territorio di Modena i fondi raccolti sono stati devoluti a favore di un progetto di potenziamento della Pneumologia dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola per il monitoraggio dei pazienti ricoverati al fine di migliorare l’assistenza sia in caso di contagio, sia per la gestione di tutte le altre patologie respiratorie, a beneficio dei cittadini del distretto modenese.
Un segno di vicinanza e speranza, volto a confermare l’attenzione di CPL al territorio, grazie a proposte mirate e concrete per affrontare un futuro impegnativo con un messaggio ben preciso: l’unica possibilità di uscita da questa emergenza è il vicendevole aiuto, come persone e come sistema Italia, fatto di strutture sanitarie, imprese e realtà sociali.
Riepilogo delle donazioni effettuate nell’ambito dell’iniziativa “11 Progetti – Emergenza Covid-19”. Per ogni voce sono indicate: Sede CPL CONCORDIA di riferimento, Ente/Associazione e Progetto.
Associazioni di Volontariato
- MELEGNANO – Il Germoglio Cooperativa Sociale: Emergenza Covid-19 – Sostegno alle persone con disabilità;
- PADOVA – Giorgia Libero Onlus: Insieme si può – Raccolta fondi pro terapia intensiva Ospedale di Padova;
- AREZZO – CALCIT Associazione Terzo Settore: Raccolta fondi a favore dell’Ospedale San Donato di Arezzo per Emergenza Covid-19;
- FANO – Insieme per Marche Nord Associazione: Raccolta fondi per Ospedale Marche di Pesaro per l’Emergenza Covid-19;
- BARI – Incontra Onlus: Sostegno alle famiglie bisognose colpite dall’Emergenza Covid-19;
Strutture Sanitarie:
- CONCORDIA SULLA SECCHIA – AUSL Modena: Raccolta fondi per il potenziamento della Pneumologia dell’Ospedale di Mirandola per il monitoraggio dei pazienti affetti da patologie respiratorie Covid-19 e non;
- BOLOGNA – ASL Bologna: Raccolta fondi per ospedali di Bologna impegnati nell’Emergenza Covid-19;
- ROMA – Policlinico Tor Vergata: Raccolta fondi a favore del Policlinico per Emergenza Covid-19;
- SANT’OMERO – ASL Teramo: Raccolta fondi per gli Ospedali di Teramo ed in particolare il presidio di Sant’Omero per l’Emergenza Covid-19;
- NOLA – ASL 2 Napoli Nord: Raccolta fondi per l’Ospedale San Giuliano di Giugliano in Campania per l’Emergenza Covid-19;
- PORTO TORRES – Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari: Raccolta fondi da destinare al Presidio S.S. Annunziata dell’AOU di Sassari per l’Emergenza Covid-19.
Donazione Colombe Pasquali
In un’epoca pandemica che ha causato gravi ripercussioni a livello globale, CPL CONCORDIA ha deciso di dimostrare il proprio impegno nei confronti della collettività anche con il sostegno agli enti e alle associazioni che sono al servizio dei più bisognosi e dei soggetti più fragili, i primi ad essere colpiti nell’emergenza Covid-19.
In occasione delle festività pasquali 2020, momento di speranza, di rinascita e di vicinanza, la Cooperativa ha deciso di donare le 600 colombe Pasquali, acquistate inizialmente per i propri Soci, ad alcune associazioni nazionali di volontariato attive per il garantire adeguati servizi alle persone più deboli e prevenire gravi forme di emarginazione. Tra queste: Porta Aperta di Modena, Caritas di Roma, Croce Blu di Mirandola, San Vincenzo di Concordia sulla Secchia, ASP Comuni Modenesi Area Nord e due case di riposo di Concordia e Cavezzo (MO). Un piccolo gesto guidato dai principi di condivisione e solidarietà, i due pilastri alla base della Cooperazione.