6.6
Produzione di energia da fonti rinnovabili
La attenzione all’ambiente di CPL CONCORDIA si concretizza in scelte produttive sostenibili e nella costante ricerca di soluzioni innovative per i Clienti e per la Società.
Nell’anno 2021 sono stati prodotti circa 44.797 MWh di energia da impianti fotovoltaici sparsi su tutto il territorio, in gestione o di proprietà.
In particolare, dai fotovoltaici installati sui tetti delle sedi principali della cooperativa è stata prodotta energia per circa 283 MWh, di cui l’89% utilizzato per autoconsumo, con conseguente riduzione del prelievo dalla rete.
Impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) e Biogas
Gli impianti di Cogenerazione e Trigenerazione che ottengono il riconoscimento della qualifica ad Alto Rendimento (CAR) possono beneficiare dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), meglio conosciuti come Certificati Bianchi, ovvero un meccanismo economico che incentiva diverse tipologie di interventi di efficienza energetica. I TEE vengono trattati in acquisto ed in cessione sui Mercati Ambientali attraverso una piattaforma virtuale gestita dal GME (Gestore dei Mercati Energetici) nel rispetto dei principi di neutralità, trasparenza, obiettività e concorrenza. Da oltre un decennio CPL CONCORDIA è abilitato ad operare su tali mercati. In termini di efficienza energetica la Cooperativa dispone di un proprio conto titoli presso il Registro TEE (Titoli Efficienza Energetica) ed opera sul Mercato TEE. Ciò consente a CPL di valorizzare sia i propri investimenti in tema di efficientamento energetico sia quelli dei propri Clienti. Nel 2021 l’Azienda ha maturato 14.111 titoli che, una volta certificati dal GSE, verranno valorizzati sui mercati ambientali. Il numero progressivo di TEE gestiti dalla Cooperativa dall’inizio del meccanismo e certificati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è così prossimo a raggiungere quota 134.000.
In termini di CO2 evitata, considerando i risparmi conseguenti dall’esercizio degli impianti di tipo CAR e dalle produzioni energetiche degli impianti alimentati a biogas, in totale nel 2021 la Cogenerazione ha consentito di evitare l’emissione in atmosfera di 274.978 tonnellate di CO2 di origine fossile, consolidando l’ottimo risultato raggiunto l’anno precedente. L’operatività della Cooperativa prosegue il proprio cammino nella strada dello sviluppo sostenibile.
Tipologia di Biogas (da discarica, depuratori, zootecnia e biomassse)
Di seguito riportiamo, distinte per fonti energetiche di alimentazione (rinnovabile e fossile), le tonnellate equivalenti di CO2 evitate grazie all’esercizio degli impianti di Cogenerazione per i quali CPL CONCORDIA presta il proprio servizio di gestione e manutenzione:
Tipologia da Gas Metano (cogenerazione ad alto rendimento)
Per quanto concerne gli impianti alimentati a gas naturale, le tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate raggiungono il loro valore massimo storico (34.687) superando il precedente record di 34.322 tonnellate dell’anno 2018.
In totale gli impianti summenzionati hanno consentito di evitare l’emissione in atmosfera di oltre 274.978 tonnellate di CO2 di tipo fossile, consolidando gli ottimi risultati del triennio precedente. L’operatività della Cooperativa prosegue il proprio cammino nella strada dello sviluppo sostenibile.
Note metodologiche
L’evitata emissione di anidride carbonica in atmosfera degli impianti alimentati a biogas è stata calcolata utilizzando i “Fattori di emissioni di anidride carbonica da produzione termoelettrica lorda per combustibile” associati all’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, mentre per il risparmio di energia primaria degli impianti di tipo CAR espresso in Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) si sono utilizzati i “Fattori di emissione medi nazionali” relativi al Gas Naturale. I valori di emissione di cui sopra sono indicati da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nei “Fattori di emissione per la produzione e il consumo di energia elettrica in Italia” (dati aggiornati al 2018).