5.6
CPL Academy
CPL CONCORDIA si impegna nella creazione di valore per il proprio territorio attraverso il sostegno e lo sviluppo di reti di conoscenza e di competenze tecniche.
CPL CONCORDIA vuole contribuire ad avvicinare il mondo degli Istituti di Istruzione Superiore e delle Università al mondo del lavoro, per offrire orientamento e formare i giovani che costituiranno il futuro della Cooperativa e dei territori nei quali l’impresa opera e si è radicata nel tempo.
FOCUS
Il progetto CPL Academy nasce nel 2017 su sollecitazione dei vertici aziendali per coordinare e sviluppare i rapporti dell’Azienda con gli Enti di Istruzione e Formazione sul territorio.
All’interno del progetto Academy la Cooperativa ha concepito nel 2019 l’iniziativa “Le radici del futuro”, istituendo Borse di studio per gli studenti meritevoli di Istituti Tecnici di diverse regioni.
Nel 2021 CPL Academy ha proseguito anche nell’attività di formazione rivolta al “mercato” ovvero alla platea di clienti e Stakeholder esterni.

Tra gli obiettivi iniziali:
- fornire ai giovani delle scuole superiori, ai laureandi e laureati un’immagine del mondo del lavoro “visto da dentro” per aiutarne l’orientamento;
- formare coloro che intendono inserirsi, dopo il diploma o la laurea, nel mondo del lavoro verso i mestieri di CPL;
- far conoscere le attività di CPL al proprio territorio;
- aiutare gli Istituti Superiori e le Università a comprendere le necessità formative di una grande Cooperativa e agevolare il transito Università-Lavoro;
- comprendere maggiormente ciò di cui gli Istituti e l’Università hanno bisogno, allo scopo di formare al meglio i diplomati e laureati, in particolare per orientarli al mondo delle Utilities e dell’Energia, in decisa crescita.
Le prime iniziative hanno riguardato la gestione dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) con gli Istituti Tecnici superiori, i rapporti con le Università, la collaborazione con soggetti pubblici e privati per la formazione tecnica post-diploma.
Al referente dell’Ufficio Personale e Comunicazione Interna di CPL, affiancato da un Consigliere d’Amministrazione, sono stati affidati i rapporti con i Dirigenti Scolastici, i professori Universitari e gli enti di formazione, che possono sfociare in convenzioni fra l’Azienda e l’Ente per disciplinare e consolidare i rapporti di conoscenza, scambio di competenze e di esperienze concrete fra le persone.
Tra i risultati di maggiore rilievo si segnala il Progetto “Aliante: scuola e imprese, le ali per il lavoro”, avviato da CPL nel 2017 in collaborazione con l’Istituto Superiore “L. Da Vinci” di Firenze ed indirizzato alle classi Quarte e Quinte del Professionale. Il Progetto Aliante, tuttora attivo, ha la finalità di formare la figura del “Tecnico della manutenzione e installazione di apparati e impianti”, con una reale sinergia tra aziende e Istituzione Scolastica basata su interventi formativi, attività di pratica laboratoriale, stage in Azienda e sui cantieri nell’ambito del Global Service e Facility Management. Diversamente dagli anni precedenti, per le ovvie conseguenze della diffusione del Covid-19, nel 2021 le lezioni si sono tenute a distanza, ma questo non ha impedito di proseguire nel cammino tracciato con il progetto, ottenendo l’apprezzamento dei ragazzi e dei docenti per l’impegno profuso nonostante le difficoltà del momento. Le lezioni, focalizzate sui concetti base della manutenzione impianti, unità di trattamento aria, sistemi di automazione e telecontrollo, cogenerazione, hanno visto il coinvolgimento di 45 studenti suddivisi in 3 classi del 5° anno.
In occasione dell’anniversario dei 120 anni, la Cooperativa ha inteso infatti sottolineare la centralità del rapporto con i territori, grazie ai quali è stato possibile creare occupazione e valore duraturo nel tempo. CPL ritiene essenziale la formazione nel percorso delle persone e dei lavoratori e desidera contribuire ad un rapporto sempre più stretto e sinergico fra enti di istruzione/formazione ed impresa. Per questo sono stati selezionati Istituti Tecnici di Istruzione Superiore, uno per ogni sede territoriale di riferimento (da Milano a Bari), ai quali CPL ha proposto l’istituzione di una Borsa di Studio denominata “Le radici del futuro”, con l’intento di valorizzare una formazione sempre più specifica e completa dei diplomati tecnici che rappresentano in prospettiva un target privilegiato per l’impresa. Significativi i criteri di selezione dei candidati meritevoli della borsa: oltre ad ottimi risultati scolastici si richiede che lo studente abbia maturato un particolare spirito di iniziativa e collaborazione, con distinzione in progetti di Alternanza Scuola Lavoro o curriculari preferibilmente inerenti gli ambiti di Energia, Efficientamento Energetico, Fonti Rinnovabili, Information Technologies, Educazione e Sensibilità Ambientale ecc. L’iniziativa si è strutturata in 3 momenti salienti: la presentazione dell’azienda e della Borsa di studio presso l’Aula Magna di ogni Istituto; l’individuazione del candidato diplomato meritevole da parte dell’Istituto; la cerimonia di consegna del premio (un assegno da 500 Euro) nel corso dell’illustrazione del Bilancio di Sostenibilità aziendale presso la sede CPL territoriale. Nel 2021, nonostante la pandemia in corso, il CdA ha confermato l’entità delle Borse ampliandola a 12, aggiungendo un Istituto Superiore del territorio modenese (a Mirandola) e un altro per la sede di Sassari (ad Alghero). In sostituzione degli incontri “in presenza” sono stati organizzati webinar per presentare l’iniziativa ad oltre 500 tra studenti e docenti. La consegna dei premi ai vincitori si è svolta in presenza durante il tour di presentazione del Bilancio di Sostenibilità nell’autunno 2021.
Gli istituti selezionati in Italia IDEM CPL.it le borse di studio 2020
Nel corso dell’anno si sono svolte le seguenti sessioni dedicate alle Utilities del mondo gas ed elettrico:
Regulations Summit: 9 – 16 – 23 giugno 2021 “Focus sulla nuova Voltura Gas, lo Switch contestuale a voltura & le nuove opportunità del mercato elettrico, Luci e ombre sul meccanismo di recupero Oneri Generali di Sistema, Focus sulla nuova struttura dei Bonus Sociali, Il nuovo Codice di Condotta Commerciale e la Scheda Sintetica, la nuova versione della Bolletta 2.0.”
I partecipanti a queste tre sessioni sono stati numerosi:
- 9 giugno: 137 persone;
- 16 giugno: 143 persone;
- 23 giugno: 146 persone.
Accise ed Agenzia delle Dogane: 16 dicembre 2021 “Circolare ADM 29/2021, nuovi tracciati della Dichiarazione di Consumo, Modello Autorizzativo Unico, Comunicazioni Mensili e Credito Revolving: il Mondo delle Accise ed Agenzia delle Dogane”.
A questa giornata hanno partecipato 50 persone
Tutte le sessioni di corso si sono svolte in modalità “on-line”. Stiamo comunque lavorando anche per poter tornare presto a organizzare gli eventi di CPL Academy in presenza!