5.5

Collettività

CPL CONCORDIA si considera da sempre parte integrante delle comunità territoriali nelle quali è presente e pratica la mutualità verso l’esterno, agendo in sintonia con i bisogni della collettività, promuovendo interventi di educazione, di crescita culturale e civile, di solidarietà.

Approccio di CPL ai bisogni della collettività

CPL CONCORDIA cerca di realizzare iniziative per il benessere della collettività attraverso il dialogo con le amministrazioni comunali, l’aiuto concreto alle associazioni locali per il raggiungimento della loro missione, il dialogo con la cittadinanza, in caso di interventi particolarmente rilevanti sul territorio.

Inoltre CPL CONCORDIA promuove socialità e valori cooperativi attraverso il GAS (Gruppo Attività Sociali), un gruppo formato da Soci volontari che rappresentano in maniera trasversale – per ruoli e area geografica di provenienza – l’intera compagine sociale della Cooperativa.

FOCUS

Nell’esercizio 2021 si consolida l’incremento delle somme destinate alla collettività avviato nel biennio precedente.

Se nel 2020 i contributi destinati ad affrontare l’emergenza Covid erano stati predominanti, grazie soprattutto agli 11 progetti destinati ad altrettante realtà sanitarie e sociali delle diverse regioni in cui CPL opera, nel 2021 compare una nuova voce, sostenibilità ambientale, ad indicare la crescente sensibilità della cooperativa alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.

In particolare nell’anno sono stati avviati due importanti progetti:

  • Earth care, ovvero l’adesione al programma di riforestazione “Mosaico Verde” promosso da AzzeroCO2 e Legambiente, che vede CPL impegnata nella piantumazione di 6.000 nuovi alberi in 3 anni, in 3 distinte aree del Paese
  • The roots of change, ovvero l’adozione di un uliveto in Toscana, grazie alla collaborazione con la startup Ager Oliva, che ha permesso di salvare 400 piante a rischio abbandono.

Inoltre nella stesso ambito si colloca il progetto Bee sustainable, già avviato nel 2020 per la salvaguardia delle api, con l’adozione di 10 arnie presso un apicoltore locale.

Le cifre importanti destinate a questi progetti spiegano la riduzione della voce “solidarietà sociale”, dove comunque trovano collocazione diverse iniziative benefiche tra le quali il contributo all’associazione Casa delle donne contro la violenza di Modena in occasione del trentennale della sua fondazione, che tra l’altro ha permesso di produrre un interessante documentario dal titolo “Sororidad”.

Per quanto riguarda le altre voci, si conferma sostanzialmente la quota importante di contributi per gli enti e le associazioni imprenditoriali, così come le somme destinate a sport e cultura, tra le quali la sponsorizzazione del Modena Volley e di un importante evento culturale come il TEDx Mirandola; infine salgono a 6.000 euro gli importi per le Borse di studio nell’ambito dell’iniziativa “Le radici del futuro”.

Gruppo Attività Sociali

Come ricordato sopra, il GAS (Gruppo Attività Sociali) è formato da Soci volontari che rappresentano in maniera trasversale – per ruoli e area geografica di provenienza – l’intera compagine sociale della Cooperativa. Il GAS fonda la propria attività sui principi di correttezza nei rapporti con i Soci, equità nell’utilizzo delle risorse e trasparenza nelle decisioni adottate. Il GAS organizza e promuove iniziative quali gite, feste, corsi e, più in generale, tutte quelle attività che possono essere occasione di aggregazione e socialità tra i Dipendenti, ed in primis tra i Soci – ai quali vengono riservate normalmente condizioni di favore nel caso ci sia la necessità di un contributo economico.
Il 2020 ha visto purtroppo lo stop delle iniziative sociali, a causa ovviamente della pandemia da Covid-19.
Senza però perdersi d’animo il GAS ha promosso alcune iniziative virtuali”, come il progetto “Un Disegno per un Sorriso”, rivolto ai figli di Soci e Dipendenti, che ha prodotto oltre 100 disegni che sono stati poi appesi alle pareti del Concordia Hotel, nella fase in cui questo ospitava decine di pazienti Covid-19 in isolamento.

Come ricordato sopra, il GAS (Gruppo Attività Sociali) è formato da Soci volontari che rappresentano in maniera trasversale – per ruoli e area geografica di provenienza – l’intera compagine sociale della Cooperativa. Il GAS fonda la propria attività sui principi di correttezza nei rapporti con i Soci, equità nell’utilizzo delle risorse e trasparenza nelle decisioni adottate. Il GAS organizza e promuove iniziative quali gite, feste, corsi e, più in generale, tutte quelle attività che possono essere occasione di aggregazione e socialità tra i dipendenti, e in primis tra i soci – ai quali vengono riservate normalmente condizioni di favore nel caso ci sia la necessità di un contributo economico.

Anche il 2021, come l’anno precedente, è stato caratterizzato dalle restrizioni imposte dalla pandemia da Coronavirus che hanno impedito o reso comunque molto difficile realizzare iniziative di carattere sociale e aggregativo.

Nonostante questo il GAS ha comunque promosso alcune iniziative, tra queste la più significativa è stata l’avvio della collaborazione con l’app Healthy Virtuoso, la gara della salute che premia gli stili di vita salutari: conta i passi durante la giornata, lo sport praticato, la meditazione e le ore di sonno. L’adesione a questa app, avviata a metà settembre 2021, è stata subito importante, oltre 200 persone, e trasversale, coinvolgendo colleghi e colleghe di tutte le sedi e settori. Inoltre per ogni dipendente CPL che aderisce, l’app garantisce la piantumazione di un nuovo albero, contribuendo così anche alla salute del pianeta, oltre che al benessere psicofisico delle persone.

Sempre nell’ambito delle iniziative online ad inizio 2021 sono state promosse 3 gite didattiche virtuali presso il Bosco di San Francesco, in collaborazione con il FAI, rivolte ai figli dei dipendenti in età scolare, alla quale hanno partecipato 36 bambini e bambine di età compresa tra i 6 e i 13 anni.

Oltre alle iniziative “virtuali” sono stati distribuiti ai soci biglietti omaggio per gare sportive, come quelle del Modena Volley, di cui CPL è sponsor, e la gara Moto GP di Misano, e a fine 2021 attraverso una convenzione con UCI Cinemas, sono stati distribuiti 261 biglietti del cinema a prezzi calmierati utilizzati presso le sale di questa rete.

Associazioni di Categoria

Anche attraverso le associazioni ed i network ai quali partecipa, CPL CONCORDIA contribuisce all’affermazione di un sistema imprenditoriale innovativo e sostenibile nel tempo, che promuove la crescita economica, sociale e culturale del Paese.

CPL interviene ai tavoli di coordinamento dedicati alla definizione di posizioni comuni in relazione al quadro regolatorio del settore dell’energia ed ai dibattiti in cui si confrontano le azioni e si condividono le best practices aziendali.