5.4

Fornitori e processi di approvvigionamento

La qualità e sostenibilità della filiera è una garanzia che CPL offre ai propri Clienti e su cui opera con impegno attraverso specifiche procedure.

FOCUS

Politica di approvvigionamento, selezione e valutazione dei fornitori

Come indicato all’interno del proprio Codice Etico, nella scelta del fornitore CPL CONCORDIA opera secondo i principi di trasparenza, concorrenza, parità delle condizioni di presentazione delle offerte, nonché sulla base di valutazioni obiettive in merito a competitività, qualità, utilità e costo della fornitura.

Qualifica dei fornitori

CPL CONCORDIA adotta una politica degli approvvigionamenti attenta e finalizzata a selezionare un parco fornitori qualificato. A questo scopo, all’interno della struttura Servizi alla Produzione si colloca il Servizio di Qualifica Fornitori, una struttura implementata e dedicata a questa attività che opera, attraverso una piattaforma esterna, e seguendo un’apposita procedura.

Politica di approvvigionamento, selezione e valutazione dei fornitori

La selezione dei fornitori viene effettuata valutando:

  • le referenze del fornitore di materiale e/o servizi, acquisite sia direttamente in fase di trattativa con lo stesso, richiedendo specifiche certificazioni, sia indirettamente, verificando i dati disponibili online o depositati;
  • gli elementi di fatto che il responsabile dell’approvvigionamento ritiene necessario acquisire;
  • la qualità tecnica della prestazione proposta;
  • l’economicità della prestazione proposta;
  • l’affidabilità e solvibilità del fornitore;
  • l’impegno del fornitore al rispetto del Codice Etico e delle responsabilità derivanti dal D.L-gs. 231/2001 e dal MOG231.
  •  

Nel 2021 per l’acquisto di materiale CPL ha movimentato un totale di 1648  fornitori, in leggero calo rispetto ai 1701 del 2020 e 1756 del 2019.
L’impegno della struttura è quello di ridurre il numero di fornitori concentrando gli acquisti su fornitori qualificati.
Un altro importante obiettivo ed impegno è quello di migliorare la gestione e il monitoraggio delle attività di prestazioni, centrali in un’azienda di servizi come CPL CONCORDIA.
A tal proposito da Settembre 2021 la struttura approvvigionamenti ha:

  • Rilasciato e reso operativo il progetto dell’ RDA-P ( Richiesta di Acquisto di Prestazione ), grazie al quale gli Stakeholders possono vedere in qualsiasi momento l’ esatto stato di una determinata richiesta di prestazione , identificare agevolmente la risorsa che ha in capo l’ attività in quel momento , monitorare i tempi di attraversamento ,accedere ai documenti correlati.
  • Implementato l’utilizzo di Safety a tutti i fornitori contrattualizzati ( ad eccezione dei contratti per Nolo a Freddo e Conferimenti d’ incarico ) , i quali tramite l’ aiuto di notifiche automatiche possono aggiornare la documentazione richiesta al momento della loro scadenza .

Safety permette di gestire e monitorare la documentazione dei fornitori di prestazioni impiegati presso i cantieri e le commesse di CPL CONCORDIA, sia per quanto riguarda l’ ambito amministrativo che, soprattutto, quello legato alle abilitazioni tecniche e di sicurezza riguardanti i singoli lavoratori.

Qualifica dei fornitori

La procedura detta i criteri di valutazione del fornitore, qui di seguito i principali:

  • valutazione generale del fornitore: questa valutazione deve avere esito positivo in quanto condizione imprescindibile per proseguire nella stima degli altri aspetti e include anche i requisiti etico/morali/organizzativi nonché affidabilità dello stesso;
  • rispetto dei principi di responsabilità sociale d’impresa sanciti dalla Politica SA8000 di CPL;
  • rispetto delle misure di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori;
  • rispetto del Codice Etico di CPL e dei Codici di comportamento e condotta;
  • aspetti Sistema Gestione Qualità;
  • eventuali aspetti commerciali;
  • eventuale sostenibilità massima del Valore della Produzione assegnabile;
  • requisiti di onorabilità e conflitti di interesse;
  • certificazioni e/o diagnosi energetiche.

Al 31/12/2021 i fornitori qualificati sono pari a 1.287 unità. Il quantitativo in calo rispetto al 2020 ( nr. 1.462) è dovuto all’ avvenuta scadenza dell’ accreditamento ( pari a 3 anni ) su diversi fornitori.

Il volume di forniture realizzate tramite fornitori qualificati è pari al 64,36% del totale, mentre poco meno dell’8% si deve a fornitori in attesa di completare l’iter di qualifica:

Il restante 27,69% è rappresentato da acquisti di importi minori operati presso fornitori non qualificati (non presenti in piattaforma) o la cui qualifica risulta scaduta (rimossi).

L’obiettivo dell’ufficio acquisti è quello di ridurre, anche attraverso un monitoraggio costante, questa percentuale, a favore degli acquisti da fornitori qualificati.

Provenienza dei fornitori per l’acquisto dei materiali

La provenienza degli acquisti effettuati da CPL CONCORDIA nel 2021 conferma i dati degli anni precedenti e risulta concentrata prevalentemente sul territorio nazionale (87%), dove la Cooperativa produce le maggiori quote di fatturato, il 11% da fornitori UE, il restante 1,86% da fornitori extra UE. CPL non acquista i suoi prodotti da Paesi che potenzialmente potrebbero non rispettare i diritti umani e del lavoro, così come sono stati sanciti dalla Dichiarazione Universale sui Diritti Umani, promossa dalle Nazioni Unite, e dalla Dichiarazione sui Principi e Diritti Fondamentali nel lavoro, emanata dall’Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO).

Tipologie di approvvigionamento

La produzione si approvvigiona seguendo tre modalità principali:

  • acquisti secondo la procedura standard, ossia tramite richieste di acquisto inserite nel gestionale SAP e gestite dall’Ufficio Acquisti (ricomprendono ordini a fornitori esterni e prelievi dal magazzino centrale);
  • acquisti su piazza da fornitori “certificati”, ovvero aziende convenzionate dall’ufficio acquisti con accordi quadro che definiscono le principali condizioni economiche e commerciali (listini, pagamenti, ecc.);
  • acquisti occasionali, gestiti direttamente dal responsabile di commessa o suo delegato presso fornitori non certificati e senza coinvolgimento dell’Ufficio Acquisti.

L’obiettivo e l’impegno dell’Azienda è quello di ridurre al minimo gli acquisti occasionali favorendo in primis gli ordini che avvengono secondo la procedura standard e, dove non possibile per questioni di urgenza e/o di prossimità territoriale, gli acquisti presso fornitori convenzionati (“certificati”), di solito magazzini e grossisti dislocati in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale.
Nel 2021 si registra un leggero aumento dell’ utilizzo della procedura Standard . +2% sul 2020.