5.3
Gestione della Qualità
La qualità ha 4 dimensioni: la prima è la qualità del prodotto fornito e/o del servizio erogato; se apprezzata e soddisfacente, la qualità dell’organizzazione è la seconda dimensione; tutti sanno che un’organizzazione è fatta da persone e questa consapevolezza è la terza dimensione; l’ultima dimensione è che la qualità è fatta dalle persone!
FOCUS
Il Sistema di Gestione della Qualità
Attraverso il Sistema di Gestione per la Qualità certificato dal 1998, CPL CONCORDIA intende offrire uno standard d’efficienza sempre più elevato per soddisfare le esigenze e le aspettative dei suoi Clienti, attraverso un percorso di miglioramento continuo, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
La Politica dell’Azienda, oggi integrata e “faro” dell’agire della Direzione, fornisce gli indirizzi e gli obiettivi di riferimento per tutte le attività dell’organizzazione, pone le basi per l’operatività e la motivazione delle persone e garantisce la qualità dei prodotti forniti e dei servizi erogati.
ESCo (Energy Service Company)
Dal 2012 in qualità di ESCo (Energy Service Company), fornisce ai propri Clienti un insieme di servizi integrati per la realizzazione, la conduzione e la manutenzione di interventi di riqualificazione, energetica impiegando personale EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) qualificato e certificato.
Nel 2021 CPL ha realizzato, in qualità di ESCo certificata UNI CEI 11352:2014 nr. 44 commesse a garanzia di risultato, e quindi con contratti UNI CEI 11352:2014 App. A e Servizio Energia Plus D.Lgs. 115/2008. CPL CONCORDIA Soc. Coop. si è accollata l’investimento e garantito al cliente il raggiungimento del risparmio energetico previsto, che diventa esso stesso fonte di remunerazione per l’azienda.”
Laboratorio di Analisi e Tarature
Il Sistema di Qualità dei processi di CPL CONCORDIA annovera tra i suoi più prestigiosi strumenti il Laboratorio di Analisi e Tarature che svolge attività di misura sul tasso di odorizzazione e sul potere calorifico del gas e che è stato accreditato nel 2002 dal SINAL (oggi ACCREDIA).
Nel 2021 le analisi complessive eseguite (misura del tasso di odorizzazione e del potere calorifico) sono state 20.672, pari a +4,5% rispetto al volume di lavoro prodotto nel 2020. Il trend positivo dimostra il mantenimento della operatività del Laboratorio anche in un periodo come degli ultimi due anni, caratterizzato dalla emergenza sanitaria COVID-19, dalla chiusura di molte aziende e Clienti, dalla sospensione di vari contratti per mancanza di fondi necessari e, in taluni casi, dalla riduzione del numero di analisi gascromatografiche da eseguire a seguito di decisione comunicata dai Clienti stessi.
Unità Servizi Ispettivi
L’Unità Servizi Ispettivi ha ricevuto da ACCREDIA il certificato di accreditamento come Organismo di Ispezione di Tipo C, in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020, come richiesto dal Decreto Ministeriale 21 aprile 2017 nr. 93 per l’esecuzione delle verificazioni periodiche e delle manutenzioni su convertitori di volume per gas metano di tipo 1 e di tipo 2, costruiti sia da CPL CONCORDIA, sia da altri costruttori.
Nel 2021 sono state eseguite 16.331 verificazioni periodiche (delle quali 295 su dispositivi di conversione del volume di gas naturale di Tipo 2, ossia con sensori di pressione e di temperatura non integrati e sostituibili rispetto alla parte metrologica dello strumenti), in aumento di altre circa 5.300 (pari a +48,6%) rispetto al precedente anno. Pertanto, la quasi totalità delle verificazioni periodiche (16.036) sono state ancora eseguite su dispositivi di conversione del volume di gas naturale di Tipo 1, ossia con sensori di pressione e temperatura integrati e non sostituibili con la parte metrologica dello strumento.
Le qualifiche professionali
Il 2021 conferma il trend negativo del numero di saldatori, che stavolta però è seguito anche una diminuzione delle qualifiche, il che si spiega con la tipologia delle commesse aziendali, in prevalenza di carattere manutentivo e gestionale; a causa della recente emergenza sanitaria, un’ulteriore motivazione si ritrova nell’attuale contesto lavorativo, oggi più che mai caratterizzato da un evidente ed elevato turnover organizzativo, che non consente alle aziende, CPL CONCORDIA Soc. Coop. compresa, di sostituire in tempi rapidi il personale in generale, con difficoltà oggettivamente maggiori quando si tratta altresì di personale qualificato.
Nel dettaglio i saldatori in possesso di certificati di qualifica sono passati dalle 155 unità nel 2020 a 132 unità del 2021 (delle quali 44 saldatori acciaio e 88 saldatori polietilene), facendo registrare così un decremento del 14,84%. Il numero delle qualifiche è sceso da 264 del 2020 a 225 del 2021, delle quali 115 relative all’acciaio e 110 per il polietilene
Sicurezza dei prodotti e dei servizi
La sicurezza dei prodotti e dei servizi della Cooperativa, è di primaria importanza, così come l’attenzione verso i clienti che li utilizzano. A tal fine la Cooperativa ha adottato più sistemi di gestione, tutti certificati: ATEX, PED e la Certificazione ISO 18295.
Nel 2021 non sono state segnalate delle non conformità né rispetto al servizio del Contact Center, né rispetto ai prodotti certificati ATEX e PED.
Gestione della Qualità
Mediante la formulazione e la pubblicizzazione della sua Politica Integrata la Cooperativa definisce gli aspetti generali che devono essere di riferimento per:
- Il rapporto professionale con gli Stakeholders;
- La soddisfazione del cliente;
- Il miglioramento, l’efficientamento e l’innovazione dei prodotti forniti e dei servizi erogati;
- La conformità alla normativa cogente e volontaria;
- Lo sviluppo sostenibile delle attività organizzative e del territorio in cui si opera;
- La disponibilità, preparazione professionale e responsabilità dei suoi collaboratori;
- L’ottimizzazione dei suoi processi;
- La protezione dei dati personali trattati e gestiti;
- L’impatto sociale nella operatività quotidiana e in prospettiva strategica;
- La salute e sicurezza dei lavoratori e dei luoghi in cui essi operano;
- La ricerca delle innovazioni tecnologiche in grado di migliorare le prestazioni aziendali;
- La riduzione dei consumi energetici e degli effetti ambientali delle proprie attività;
- La formazione, l’informazione e la consapevolezza dei suoi Dipendenti;
- L’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili;
- La riservatezza, l’integrità, la disponibilità, il controllo, l’autenticità e la privacy delle informazioni;
- L’implementazione di un sistema di gestione integrato finalizzato a una visione d’insieme dei processi per la minimizzazione dei rischi e la valorizzazione delle opportunità.
La Cooperativa ha concepito e predisposto un Sistema di Gestione per la Qualità che, attraverso la standardizzazione e l’efficientamento dei processi aziendali e il loro costante monitoraggio, costituisce un valore aggiunto innegabile per valorizzare l’organizzazione e le sue risorse.
Esso rappresenta il riferimento per lo sviluppo di ulteriori certificazioni aziendali di sistema, prodotti e/o servizi. Nel corso degli anni l’attività svolta dall’Ufficio Sistemi di Gestione Integrati si è estesa anche in ambiti tecnici, laddove erano richieste certificazioni specifiche. La stretta collaborazione tra Ufficio SGI e Internal Auditing ha consolidato nel tempo l’attività di analisi periodica, che mette in evidenza i punti di forza e le criticità (evidenziati nel “Riesame della Direzione”) che l’organizzazione prende in carico mediante la definizione e condivisione di modalità procedurali atte a migliorare processi e/o performance. A questo fine è sempre più rilevante anche l’interazione tra il Servizio QSAE, del quale fa parte l’Ufficio SGI, e la nuova struttura dei Sistemi Informativi, che di fatto si traduce in strette collaborazioni con tutti gli altri servizi aziendali: Direzione Operativa, DPO, Comunicazione Interna, Affari Legali, Aree e Settori produttivi, Approvvigionamenti, Qualifica Fornitori, Mezzi, Magazzino, Ingegneria, Risorse Umane, Amministrazione e Marketing Operativo.
Alla certificazione sono legati indubbi benefici, come ad esempio:
- la partecipazione a gare rilevanti per le quali è richiesto il possesso del certificato UNI EN ISO 9001 e/o altre certificazioni, tra cui ad esempio l’UNI CEI 11352 (ESCo), la Qualità della produzione delle apparecchiature ATEX e PED, il servizio di Contact Center secondo i requisiti della ISO 18295, le certificazioni FGAS per le attività su apparecchiature di refrigerazione/condizionamento e impianti antincendio, la responsabilità sociale SA8000, la valutazione della sostenibilità per le catene di fornitura (EcoVadis) e gli accreditamenti ISO/IEC 17025 del Laboratorio di Prova e ISO/IEC 17020 dell’Organismo di Ispezione;
- la riduzione dell’importo della garanzia richiesta dalle stazioni appaltanti, così come previsto dal Codice Appalti D.lgs. n.50/2016.
Questi requisiti legislativi, correlati all’ambito nel quale opera la Cooperativa, incentivano il costante adeguamento del campo applicativo del certificato, attraverso una gestione puntuale del sistema espletata dall’Ufficio SGI.
Ad oggi sono certificate tutte le attività del core business di CPL CONCORDIA (vedi box grigio sotto).
Attività
- Progettazione, realizzazione e manutenzione/riqualificazione di impianti tecnologici (elettrici, termosanitari, condizionamento), di impianti di cogenerazione, di impianti di Telecontrollo e Protezione Catodica;
- Progettazione, realizzazione e manutenzione/riqualificazione di impianti di misura, riduzione e odorizzazione del gas metano;
- Progettazione, realizzazione, manutenzione/riqualificazione e gestione di reti di distribuzione (gas metano, teleriscaldamento, acque potabili e reflue);
- Manutenzione di reti elettriche;
- Progettazione, realizzazione/riqualificazione e manutenzione di reti di pubblica illuminazione;
- Ristrutturazione e manutenzione degli immobili;
- Erogazione di Servizi di Global Service immobiliari e tecnologici e del servizio di Cercafughe gas;
- Servizio Energia (Gestione Calore; conduzione e manutenzione degli impianti tecnologici; Terzo Responsabile; fornitura di combustibile; diagnosi energetica, certificazione energetica, controllo energetico e di sicurezza post contatore);
- Stoccaggio e commercializzazione odorizzanti;
- Servizi di Contact Center inbound;
- Servizio di telelettura e tele-gestione dei gruppi di misura del gas;
- Intermediazione di rifiuti pericolosi e non;
- Erogazione del servizio di outsourcing di fatturazione.
Oltre alle attività sopraelencate, nell’ambito del Settore Costruzioni e Impianti sono certificati PED (la Direttiva 2014/68/UE “PED” che si applica alla progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità delle attrezzature a pressione e degli insiemi sottoposti ad una pressione massima ammissibile superiore a 0,5bar): i filtri, gli scambiatori e i serbatoi odorizzatori.
ESCo (Energy Service Company)
CPL impiega personale EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) qualificato e certificato secondo la norma UNI CEI 11339:2009 (D.lgs. 102/2014 e Decreto interdirettoriale del 12/05/2015 tra il Ministero dello Sviluppo Economico ed il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare).
L’esperto in gestione dell’energia (EGE) è una figura professionale competente in materie ambientali, economico-finanziarie, tecnologiche e di gestione aziendale nel campo energetico ed ambientale.
Egli è in grado di intervenire a supporto di CPL CONCORDIA al fine di migliorare il livello di efficienza energetica e di ridurre i consumi e le emissioni di gas al fine di promuovere l’uso razionale dell’energia.
Laboratorio di Analisi e Tarature
Il Laboratorio di Analisi e Tarature che svolge attività di misura sul tasso di odorizzazione e sul potere calorifico del gas è stato accreditato nel 2002 dal SINAL (oggi ACCREDIA) secondo la nuova edizione 2018 della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ed è stato confermato fino al 2022. Questo accreditamento ha favorito lo sviluppo dell’attività e garantisce la qualità e l’idoneità:
- della strumentazione impiegata e dei campioni di riferimento;
- del sistema di taratura degli strumenti;
- degli ambienti di lavoro e dei materiali impiegati;
- della formazione e della competenza del personale;
- del Sistema di Gestione del Laboratorio alla normativa internazionale.
Ciò consente al Laboratorio di fornire alla Clientela un servizio affidabile.
Unità Servizi Ispettivi
L’Unità Servizi Ispettivi di CPL è altresì già in possesso del numero identificativo “MO 178”, rilasciato da Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) successivamente alla presentazione e accettazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (cfr. SCIA).
L’accreditamento è una forma indipendente e autorevole di attestazione della competenza degli operatori della valutazione di conformità e quindi del valore e della credibilità delle corrispondenti attestazioni (rapporti di ispezione). Il termine “accreditamento” è associato al concetto di terzietà, sia dell’Ente accreditante, sia del Soggetto richiedente, nonché a una scelta volontaria del Soggetto richiedente la valutazione di conformità. Infine, possedere una certificazione accreditata rappresenta un asset strategico per chi è attivo sui mercati esteri (o lo vuole diventare), che rilevano significativi incrementi di efficienza, riducendo i costi di adattamento (di prodotti e processi produttivi) attraverso l’adozione di standard internazionali e grazie al mutuo riconoscimento delle certificazioni accreditate.
Le qualifiche professionali
Certificati di abilitazione per la conduzione di generatori a vapore e di impianti termici
Confrontando i dati 2020 e 2021, si può apprezzare un lieve incremento nel numero dei Dipendenti che possiedono un patentino di abilitazione per la conduzione di impianti termici: da 134 nel 2020 a 139 nel 2021. Tendenza inversa invece in ambito qualifica del personale dotato di patentino di conduttore di generatore di vapore: da 66 nel 2020 a 57 nel 2021. Il personale aziendale che è in possesso della qualifica di frigorista, invece, si mantiene pressoché stabile: 132 nel 2020 e 131 nel 2021. Un lieve incremento si riscontra infine anche nel personale certificato EGE: da 18 nel 2020 a 21 nel 2021.
CPL CONCORDIA dispone inoltre di 22 Dipendenti dotati di patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici (nello specifico dell’odorizzante THT), 1 in più rispetto lo scorso anno, e 21 Dipendenti in possesso di patente ADR per il trasporto di merci pericolose (4 in meno rispetto il 2019).
Sicurezza dei prodotti e dei servizi
La sicurezza dei prodotti e dei servizi della Cooperativa, in quanto Cooperativa di Produzione e Lavoro, risulta per CPL CONCORDIA di primaria importanza, così come l’attenzione verso i clienti che li utilizzano e quanto sopra si evince da:
- l’inserimento dei temi della sicurezza dei prodotti e servizi nella propria Politica Integrata;
- l’ottenimento di importanti certificazioni in merito ai temi della qualità, della salute e sicurezza dei lavoratori, dell’ambiente, dell’energia, della responsabilità sociale d’impresa e della sicurezza delle informazioni.
Infatti, i clienti si aspettano giustamente che i beni e servizi acquistati funzionino in modo soddisfacente allo scopo per il quale sono stati creati e che non rappresentino un rischio per la salute e sicurezza.
- La Certificazione ATEX di prodotto attesta la garanzia della Qualità e della sicurezza per la produzione di apparecchiature e sistemi di protezione destinati ad un uso in atmosfere potenzialmente esplosive, in conformità alla direttiva 2014/34/UE (ATEX) dell’Unione Europea. I prodotti certificati ATEX sono altresì certificati IECEx, che è un sistema di certificazione internazionale, gestito da IEC (“Commissione Elettronica Internazionale”, organizzazione internazionale per la definizione di standard in materia di elettricità, elettronica e tecnologie correlate). Il certificato IECEx consente, in un certo numero di mercati internazionali che lo richiedono e accettano, di dimostrare che il prodotto è conforme agli standard internazionali a sostegno della certificazione locale.
- La certificazione PED di prodotto attesta la garanzia della Qualità e della sicurezza per la produzione di apparecchiature in pressione, in conformità alla direttiva 2014/68/UE dell’Unione Europea. Tutte le apparecchiature in pressione prodotte sono inoltre state valutate e ritenute idonee dall’ente notificato RINA, in rispetto alle disposizioni della Direttiva 2014/68/UE (PED) secondo Modulo B+D, autorizzando la marcatura CE. Ai prodotti finiti viene applicata una targa dati che riporta: marcatura CE, N° Ente Notificato, anno costruzione, N° di matricola e dati progettazione. Tutti i prodotti commercializzati sono seguiti da un fascicolo tecnico dove viene garantita la rintracciabilità dei materiali base, delle saldature, dei materiali d’apporto, dei vari controlli non distruttivi applicabili, collaudi. In rispetto alla normativa vigente vengono forniti i manuali d’uso e manutenzione e Dichiarazione di Conformità sia in lingua italiana sia nella lingua del paese dove viene commercializzato il prodotto.
Nel 2021 il Contact Center ha mantenuto e confermato la certificazione ISO 18295-1, applicata ai servizi:
- di pronto intervento rete gas, elettrico ed idrico e di customer care;
- informativi relativi alla gestione dei contratti e offerte di energia elettrica, servizio idrico e gas naturale;
- di Facility Management nell’ambito di Global Service, Gestione Calore, Pubblica Illuminazione e Impianti Semaforici, Cogenerazione.
Nello stesso periodo, l’attività del Contact Center è stata certificata anche in conformità ai requisiti della ISO/IEC 27001, che è lo standard di riferimento per la sicurezza delle informazioni