4.2

Distribuzione del Valore Aggiunto Globale Lordo

CPL CONCORDIA distribuisce il valore tra gli Stakeholder, in particolare al personale ed ai Soci in coerenza con la propria missione cooperativa.

Percentuale valore aggiunto distribuito al personale
77,5
Percentuale valore aggiunto distribuito ai soci ed azionisti: 1,4%
1,4

Dall’analisi dei risultati 2021 emergono alcune riflessioni in merito all’impegno economico profuso dalla Cooperativa nei confronti dei suoi portatori di interesse. Il 15,1% della ricchezza creata, 14 mln €, è stato trattenuto dalla Cooperativa come autofinanziamento destinato allo sviluppo dei progetti imprenditoriali futuri, mentre la quota principale è stata condivisa con i Dipendenti, che hanno visto un incremento di 5 mln €, seppur in percentuale il valore rimane stabile.

FOCUS

Soci e Azionisti

CPL CONCORDIA è composta dai Soci e dalle loro famiglie. La Cooperativa opera nel loro rispetto, con l’impegno di migliorare la qualità della vita nel presente e nel futuro. I Soci sono quindi i primi Stakeholder di CPL.

VALORE AGGIUNTO CONDIVISO CON SOCI E AZIONISTI

Personale – Risorse Umane

La quota maggiore del Valore Aggiunto Globale Lordo è stata distribuita al personale dipendente della Cooperativa sotto forma di retribuzioni dirette e indirette. Nel 2021 il personale ha ricevuto complessivamente poco meno di 74 mln € (77,5%): aumenta il valore assoluto di 4,8 mln € rispetto all’esercizio precedente ma rimane stabile in termini percentuali (-0,2%), considerata la crescita complessiva del fatturato e del valore creato.

VALORE AGGIUNTO CONDIVISO CON LE RISORSE UMANE

Finanziatori Esterni

Il Valore Aggiunto Globale Lordo distribuito ai Finanziatori Esterni nel 2020 ammonta a 3,9 mln € e rappresenta il 4,2% del totale, in aumento dello 0,5% rispetto all’esercizio precedente.

VALORE AGGIUNTO CONDIVISO CON FINANZIATORI ESTERNI

Pubblica Amministrazione

I trasferimenti alla Pubblica Amministrazione attraverso erogazioni fiscali e tributarie sono stati 1,2 mln €, corrispondenti al 1,3% del Valore Aggiunto distribuito.

VALORE AGGIUNTO CONDIVISO CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Sistema Impresa

Il 15,9% del Valore Aggiunto, pari a 14,1 mln €, è stato reinvestito all’interno della Cooperativa per il reintegro dei fattori produttivi (ammortamenti) e il mantenimento di un adeguato livello patrimoniale (fondi e riserve), fondamentale per garantire la sostenibilità futura.

VALORE AGGIUNTO RITENUTO DAL SISTEMA IMPRESA

Collettività

Alla collettività la Cooperativa ha erogato ricchezza per un importo di 302.749 €, in crescita di circa 14.000 € (+4,8%) rispetto all’esercizio precedente.

VALORE AGGIUNTO CONDIVISO CON LA COLLETTIVITÀ

Movimento Cooperativo

La Cooperativa ha destinato complessivamente al Movimento Cooperativo 165.000 €, pari allo 0,2% della ricchezza distribuita, con un calo in valore assoluto di 65.000 €, stabile invece in percentuale.

VALORE AGGIUNTO CONDIVISO CON IL MOVIMENTO COOPERATIVO

Soci e Azionisti

Nel 2021 è stato confermato il ristorno per i Soci lavoratori, un premio per gli sforzi realizzati in un periodo di crescita e ripresa dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia.
Tale premio, erogato in busta paga ai Soci lavoratori, ammonta per l’anno 2021 a 600.000 €.
Gli Azionisti di Partecipazione Cooperativa, che nel 2020 non avevano avuto alcun beneficio a causa del finanziamento SACE, hanno ricevuto nel 2021 un dividendo di 611.307 €.
Le spese per oneri sociali sono stabili, 128.057 euro, a fronte dei 136.117 dell’anno precedente.
Complessivamente la percentuale del Valore Aggiunto Globale Lordo distribuita ai portatori di capitale di rischio è cresciuta dallo 0,8% al 1,4%, per un importo in valore assoluto di 1.343.681 €.

Personale – Risorse Umane

Le retribuzioni dirette, mediamente l’80% del costo del lavoro, rappresentano quei benefici economici o in natura che il Dipendente riceve nel rapporto di lavoro con la società. Possono essere immediati (salari, stipendi e spese accessorie) oppure differiti, come le quote di trattamento di fine rapporto.
Le retribuzioni indirette, mediamente il 20% del costo del lavoro, sono i contributi sociali a carico dell’azienda che si trasformano in benefici per il lavoratore tramite l’ente preposto alla gestione del servizio sociale.
A partire dal 2018 CPL ha implementato un sistema di welfare aziendale così come definito nel contratto integrativo aziendale, che prevede la messa a disposizione di una somma determinata da usufruire in servizi per la salute, scuola, ecc. A tale importo si aggiunge, per la medesima destinazione, quanto riconosciuto a titolo di premio di risultato come emerge dai parametri inerenti l’incremento di redditività.

Indicatore di produttività per dipendente* – Valore Aggiunto Globale Lordo/Personale in forza medio dell’anno:

  • 2019 – 66.840 €;
  • 2020 – 56.917 €;
  • 2021 – 62.123 €.

Valore Aggiunto Globale condiviso per dipendente* – Valore Aggiunto Distribuito al Personale/Personale in forza medio dell’anno:

  • 2019 – 49.928 €;
  • 2020 – 44.252 €:
  • 2021 – 48.167 €.
Finanziatori Esterni

Oltre alle banche, CPL annovera tra i Finanziatori Esterni gli stessi Soci della Cooperativa, attraverso i libretti di prestito. Attualmente il Prestito Sociale ammonta a circa 48.000 €.
Il prestito sociale viene remunerato sulla base dei normali tassi di mercato, nel rispetto delle disposizioni emesse dal Ministero delle Finanze. Per il 2021 è stato confermato il tasso di interesse dello 0,25% annuo lordo (ritenuta 26% e tasso netto 0,185%).

Pubblica Amministrazione

Il valore è sostanzialmente stabile, sia in termini assoluti che percentuali, rispetto all’anno precedente ed è principalmente dovuto alle imposte indirette.
Nell’anno 2021 il Valore Aggiunto è stato condiviso per il 36,1% con lo Stato e per il 63,9% è stato erogato agli Enti Locali.

Sistema Impresa

La quota di ricchezza prodotta e ritenuta dal Sistema Impresa è rimasta stabile nel 2021, con un leggero aumento in valore assoluto, ed è così composta: 12 mln € rappresentano gli ammortamenti dei beni durevoli impiegati nel processo produttivo, 1,7 mln € sono relativi agli accantonamenti ai fondi rischi per oneri futuri o per inesigibilità dei crediti (tale valore è al netto degli utilizzi degli stessi fondi avvenuti nel corso dell’anno), infine 0,6 mln € sono stati gli utili destinati a riserva indivisibile.

Collettività

Tra le voci più importanti nel 2021 spiccano quelle relative alla sostenibilità ambientale, in particolare l’avvio di un progetto di forestazione urbana nell’ambito del programma Mosaico Verde di Legambiente, con la piantumazione di 2.000 alberi nel comune di Roma, l’adozione di 400 piante di ulivo a rischio abbandono in Toscana, e l’impegno per la salvaguardia delle api grazie alla collaborazione con un apicoltore locale.
Un’altra peculiarità della mutualità cooperativa è quella di rivolgersi anche agli Stakeholder “non Soci” e alle comunità locali in cui è inserita la Società. Per questo CPL riserva una parte del reddito prodotto ad iniziative di particolare valore sociale, manifestando la sua cittadinanza sociale (corporate citizenship), cioè il suo essere “cittadina” del sistema territoriale in cui opera e prospera.
Tra le varie iniziative che si collocano in questo ambito vanno menzionate le Borse di Studio destinate agli studenti meritevoli di 12 istituti tecnici di altrettante città in cui la Cooperativa opera.

Movimento Cooperativo

CPL CONCORDIA sostiene il Movimento Cooperativo contribuendo alla diffusione del modello di cui si fa promotrice, sia attraverso il versamento di una quota dell’Utile d’esercizio ai Fondi Mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, sia attraverso i contributi associativi. In particolare, ai sensi della normativa che regola la cooperazione (Legge 59/92), l’accantonamento ammonta al 3% dell’utile d’esercizio.