2.5
Codici e Strumenti del Governo Societario
CPL CONCORDIA adotta i più elevati standard e linee guida internazionali nella gestione delle proprie attività in tutti i contesti in cui opera, garantendo non solo risultati nel tempo ed il consolidamento delle performance economiche e patrimoniali, ma anche l’intergenerazionalità della Cooperativa. Il presidio della corretta declinazione dei principi cooperativi e di governo societario è supportato da codici e strumenti e da una funzione aziendale dedicata, la funzione Responsabilità Sociale di Impresa.
Codici e strumenti
Nel perseguire questo suo impegno, e nella convinzione che la sostenibilità sia il motore di un processo di miglioramento continuo, CPL si ispira ai principi di correttezza, trasparenza, onestà e integrità.
CPL si è dotata di diversi strumenti volti a supportare l’Azienda nel garantire una gestione efficiente, efficace e trasparente. Tali strumenti sono periodicamente rivisti per aumentarne l’efficacia e la adeguatezza agli obiettivi.
Già dall’anno 2005 CPL si è dotata, mediante l’approvazione dell’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci, di un Codice Etico, poi rivisto e riapprovato nel 2008. Nel 2021 è stato avviato un processo di ulteriore revisione che si è concluso con l’approvazione, da parte dell’Assemblea dei Soci, nella seduta del 10/06/2022, delle modifiche ed integrazioni al Codice Etico, al fine di rendere lo stesso uno strumento sempre aggiornato ed attuale. Il documento è inteso quale strumento di autoregolamentazione e di guida di tutti i processi decisionali e tutti i comportamenti assunti da CPL nei confronti degli Stakeholder interni ed esterni. In particolare il Codice Etico è uno degli elementi indispensabili per l’attuazione del “Modello 231” in quanto sviluppa una serie di disposizioni tese specificatamente a prevenire la commissione di reati considerati dal Decreto. Il suo rispetto viene controllato dall’Organismo di Vigilanza che sorveglia anche sull’applicazione dello stesso Modello.
É l’insieme delle regole e delle procedure organizzative dell’impresa, volte a prevenire la commissione dei reati. La legge non prevede alcuna obbligatorietà riguardo alla sua adozione, ma viene ritenuto da CPL uno strumento volontario indispensabile.
La versione del Modello attualmente in vigore è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione nel gennaio del 2020, dopo un processo di revisione e aggiornamento svoltosi nel corso del 2019.
Il Codice di Comportamento è una dichiarazione pubblica di CPL CONCORDIA nella quale sono individuati i principi generali e le regole comportamentali alle quali devono attenersi i lavoratori a cui è riconosciuto un valore etico positivo. Il documento nella sua veste attuale è stato approvato dal CdA della Cooperativa il 17/09/2015.
Il Codice, indirizzando eticamente l’agire di CPL, contribuisce, conformemente alle leggi ed ai principi di lealtà e correttezza, allo sviluppo socio-economico del territorio. Le sue disposizioni sono vincolanti non solamente per i Dipendenti, ma si estendono, per quanto sia compatibile, ai collaboratori e ai consulenti.
A seguito degli eventi 2015, la Cooperativa ha adottato e reso operativo un nuovo Modello di Organizzazione e Gestione (MOG), in conformità al Decreto Leg. 231/01 in relazione alla responsabilità penale degli enti, approvando e implementando altresì tutte le relative procedure operative volte a porre dei presidi di legalità. La Società ha adottato un nuovo Codice Comportamentale e confermato il proprio Codice Etico. Sia il MOG che i Codici sono stati resi noti a tutti gli Stakeholder e pubblicati all’interno del sito istituzionale aziendale (www.cpl.it) in un’apposita sezione denominata “Strumenti per la Legalità”. Si è proceduto a rinnovare la composizione dell’Organismo di Vigilanza ed a rafforzare e rendere completamente operativo l’Ufficio di Internal Audit.
Sempre nell’ottica di gestione dei rischi nel senso più ampio possibile, all’interno del Consiglio di Amministrazione è stato creato un Comitato Controllo Rischi il cui compito specifico consiste nell’analizzare tutti i possibili rischi, non solo quelli legati a potenziali reati, ma più in generale tutti i rischi connessi all’attività di impresa. Quest’analisi è volta a consentire al CdA di valutare i rischi, eliminarli oppure, ove non possibile, contenerne le conseguenze. L’attività avviata nel 2015 è proseguita negli anni seguenti: tre il 2021 e il 2022 è stata svolta una nuova valutazione dei fattori di rischio e del sistema di controllo interno e una mappatura delle aree a rischio di reato aggiornata, volte all’integrazione del MOG. L’attività avviata nel 2015 è proseguita negli anni seguenti: attualmente sono in corso l’integrazione del MOG in relazione ai reati presupposto di recente introduzione e l’armonizzazione di tutte le procedure aziendali, sia quelle operative ex 231/01 che quelle in materia di qualità, sicurezza ed ambiente, per migliorare e aumentare i livelli di compliance in tutti i campi.
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore in tutti i Paesi dell’Unione Europea il Regolamento sulla protezione dei dati personali n. 2016/679, meglio noto come GDPR. CPL CONCORDIA, già a partire dal 2017, si è dotata di un sistema di gestione dei dati personali al fine di tutelare i diritti e le libertà delle persone fisiche e garantire la corretta applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali e si è adoperata per garantire il rispetto dei princìpi fondamentali del Regolamento nelle innumerevoli attività svolte, sia nel ruolo di Titolare del trattamento, sia come Responsabile del trattamento, nel caso di trattamento dati per conto di clienti. In seguito all’esecuzione di un assessment e alla definizione di un piano di attività e di formazione, nonché di un piano di produzione della documentazione comprensivo di tutti gli adempimenti previsti dalla norma e delle misure organizzative e tecniche ritenute necessarie per la corretta gestione dei trattamenti di dati personali effettuati dall’azienda, CPL CONCORDIA ha portato avanti, negli anni successivi, il programma di rafforzamento e miglioramento continuo della propria compliance normativa in materia di Data Protection, con l’obiettivo altresì di proteggere da possibili attacchi, in modo sempre più efficace, i dati dei dipendenti, dei clienti e dei fornitori.
Per CPL CONCORDIA la Responsabilità Sociale d’Impresa rappresenta un valore aggiunto, che si sostanzia nelle modalità con cui vengono gestiti i rapporti con i lavoratori, i Clienti, i fornitori, il territorio e le istituzioni.
Il Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale è certificato secondo lo standard internazionale SA8000 (Social Accountability) ed impegna la Cooperativa a rispettare determinati requisiti, riepilogati nella seguente tabella:
Per questi impegni la Cooperativa pianifica il monitoraggio degli obiettivi attraverso indicatori di processo e audit interni, i cui risultati sono analizzati annualmente dalla Direzione in occasione del Riesame del Sistema di Gestione di Responsabilità Sociale e del Bilancio di Sostenibilità. In particolare, il Riesame è occasione fondamentale per stabilire Azioni di miglioramento. Inoltre, a dimostrazione ulteriore dell’importanza strategica data ai temi della Responsabilità Sociale e della Sostenibilità, dal 2020 la Cooperativa si è dotata di una risorsa dedicata a tempo pieno alla gestione di questa funzione.
La funzione di Responsabilità Sociale di Impresa (RSI) è nata per:
- concretizzare le strategie di RSI stabilite dal Consiglio di Amministrazione;
- diffondere le azioni conseguenti all’interno delle diverse funzioni organizzative;
e nell’organigramma dipende direttamente dalla Vicepresidenza, che relaziona su questi aspetti all’interno degli organi di vertice in cui è presente (Consiglio di Amministrazione e Direzione Operativa).