6.5
Flotta aziendale e attrezzature
CPL CONCORDIA ha come obiettivo la sicurezza e il rinnovo progressivo ed ecologico del parco mezzi.
La flotta aziendale sfiora la soglia delle 2.000 unità. Precisamente sono 1.993 i mezzi e le attrezzature gestite, suddivise in:
- 1.091 mezzi (veicoli motorizzati con ruote o cingoli);
- 902 attrezzature meccaniche.
FOCUS
Parco mezzi
Il parco mezzi è diminuito di 4 unità rispetto al 2019: nel 2020 vi sono state 118 nuove inclusioni a fronte di 122 esclusioni.
Parco mezzi
Il 2020 non ha evidenziato un aumento del parco mezzi; a fronte di un decremento delle macchine operatrici (-22,35%) e degli autocarri pesanti (-1,77%), in seguito all’ultimazione di alcuni cantieri legati alle costruzioni e manutenzioni reti, abbiamo assistito all’incremento di altre attività che hanno portato ad un aumento di vetture (+5,26%) e di veicoli commerciali (+3,2%).
Di seguito sono riepilogati, oltre ai dati del parco mezzi, i km percorsi nell’anno 2020 suddivisi per tipologia di mezzo e di alimentazione:
Alimentazione autoveicolo
I km percorsi nell’anno evidenziano un decremento del 11,13% rispetto al dato del 2019. L’attività dell’anno è stata fortemente condizionata dagli effetti della pandemia legata al Covid-19 che ha caratterizzato una minor mobilità rispetto al passato, con conseguente calo delle percorrenze soprattutto per quanto riguarda le autovetture (-30,88%).
Con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei mezzi e ridurre l’impegno finanziario, CPL CONCORDIA ha intrapreso accordi commerciali di noleggio con società di primo livello.
Al 31 dicembre 2020 sono stati aggiunti 17 mezzi a noleggio, raggiungendo quota 423 unità, che corrisponde al 38,77% dell’intero parco mobile, come sotto evidenziato:
FOCUS
Funzionamento e controllo della flotta aziendale
Nel 2020 la flotta aziendale ha determinato per CPL CONCORDIA un costo di circa 9,9 mln €, evidenziando un decremento del 9% rispetto al 2019 (circa 10,8 mln €).
I litri di carburante per autotrazione acquistati nel 2020 per i mezzi e le attrezzature sono stati circa 2.257.000, di cui oltre 505.000 provenienti dall’uso delle pompe interne.
Gli automezzi gestiti (autovetture e mezzi commerciali sotto i 35 quintali) hanno percorso mediamente 23.457 km annui, con un consumo medio pari a 8,11 lt/100 km.
Euro 6
Per quanto riguarda le autovetture e i veicoli commerciali leggeri (fino a 35 quintali), negli ultimi anni CPL CONCORDIA ha rinnovato il proprio parco raggiungendo una consistenza del 51,45% di mezzi immatricolati Euro 6 e successive omologazioni, che sale al 74,03% se si considerano anche i mezzi Euro 5, fino ad arrivare al 97,58% (la quasi totalità) considerando i mezzi Euro 4.
Sistemi GPS
Dal 2018 CPL CONCORDIA ha iniziato a dotare i mezzi aziendali di nuovo sistema GPS, in sostituzione dei vecchi localizzatori satellitari.
Auto elettriche
CPL ha dimostrato costante attenzione sul tema dell’ambiente e da anni si impegna per migliorare con efficacia l’efficienza energetica.
Per questo ha inserito in flotta diversi veicoli con alimentazione bipower (metano/benzina) ed, al 31/12/2020, disponeva di 4 auto totalmente elettriche (Renault Zoe) operanti nelle sedi di Concordia, Fano, Roma e Melegnano alimentate da apposite colonnine di ricarica montate all’interno dei perimetri aziendali e di 2 auto Ibride (elettriche + benzina).
Funzionamento e controllo della flotta aziendale
Da alcuni anni CPL CONCORDIA ha approntato sistemi di controllo dei consumi di carburante, sia specializzando alcune risorse interne nella gestione dei rifornimenti, sia installando sistemi di registrazione dei rifornimenti sulle pompe di gasolio interne alle sedi operative.
Il coordinamento e controllo dei sistemi di rifornimento consente di:
- verificare i dati e individuare strategie di efficienza;
- razionalizzare le risorse energetiche;
- ridurre l’impatto sull’ambiente;
- valorizzare in modo corretto il costo di ogni singolo mezzo anche in funzione dei km percorsi.
Per quanto riguarda le manutenzioni è proseguita l’analisi delle situazioni di convenzione sulle officine di riparazione territoriali per le aree, selezionando, in coordinamento tra le aree e l’Ufficio Acquisti, le officine capaci di garantire il migliore servizio alle migliori condizioni.
Da oltre dieci anni CPL CONCORDIA ha affidato la gestione del servizio di riparazione e sostituzione degli pneumatici ad un unico fornitore, capace di garantire le medesime condizioni commerciali e di servizio su tutto il territorio nazionale.
Tale modalità ha permesso all’Azienda di implementare un servizio di autorizzazione informatico delle riparazioni che consente di:
- svolgere controlli e redigere report;
- raggiungere un volume di attività tale da garantire una maggiore capacità contrattuale;
- garantire un servizio standardizzato e immediato a tutti i lavoratori, in qualsiasi area territoriale;
- ridurre drasticamente la quantità di documenti amministrativi da gestire.
Di seguito la tabella delle prestazioni effettuate nel 2020 su pneumatici, al fine di garantire costantemente efficienza e sicurezza dei mezzi:
Euro 6
Considerando anche gli autocarri e gli escavatori, i mezzi che rispettano la normativa Euro 4, Euro 5, Euro 6 e successive omologazioni rappresentano comunque il 90,60% del parco mobile.
L’età media del parco veicolare è pari a 6 anni ed 1 mese (media 2019: 6 anni e 2 mesi).
Per garantire ai propri Dipendenti mezzi funzionali e adeguati ai diversi cantieri, nel 2020 sono stati acquistati/noleggiati:
- 88 nuovi mezzi, rappresentati da autovetture e veicoli commerciali leggeri;
- 30 nuove macchine, rappresentate da macchine operatrici, autocarri ed attrezzature meccaniche.
Sistemi GPS
Dal 2018 CPL CONCORDIA ha iniziato a dotare i mezzi aziendali di nuovo sistema GPS, in sostituzione dei vecchi localizzatori satellitari, installati su una parte degli autocarri pesanti e delle macchine operatrici, con le seguenti finalità:
- sicurezza e tutela del conducente;
- ricostruzione della dinamica di eventuali sinistri a fini assicurativi;
- tutela del patrimonio aziendale;
- incremento dei livelli di sicurezza nell’uso dei mezzi;
- ottimizzazione della reportistica inerente i costi correlati alla flotta dei mezzi aziendali;
- riduzione dei costi di gestione e/o del carburante;
- ottimizzazione dell’organizzazione del lavoro.
Al 31 dicembre 2020 i mezzi dotati di nuovo sistema sono 802, il 73,51% del parco mobile.
Auto elettriche
Di seguito la tabella del parco vetture e veicoli commerciali leggeri distinti per alimentazione:
Negli ultimi anni, gli investimenti green di CPL hanno permesso il superamento della quota dei km percorsi con hybrid ed elettrico in confronto alla benzina.
L’obiettivo CPL è quello di inserire a breve nelle aree altri veicoli ibridi e full Electric (vetture e veicoli commerciali leggeri) che garantiscono una serie di vantaggi quali:
- TCO (costo totale di utilizzo) ridotto in tutti gli elementi compositivi: minori consumi, intervalli di manutenzione più lunghi, ecobonus ed agevolazioni fiscali;
- minori emissioni: ne beneficia l’ambiente, mentre l’Azienda migliora l’immagine aziendale e rafforza la Responsabilità Sociale d’Impresa;
- circolazione agevolata: parcheggi gratuiti, accesso libero alle ZTL, esenzione da ordinanze di blocco del traffico.
Per elettrificare la flotta aziendale CPL deve:
- analizzare la mobilità del parco auto, verificando i percorsi, i luoghi ed i km effettuati dai driver;
- identificare i veicoli ibridi ed elettrici più adatti, a seconda delle esigenze lavorative;
- dotare l’Azienda ed i driver di infrastrutture di ricarica efficienti;
- sensibilizzare i driver ad un utilizzo corretto del veicolo e ad una guida “educata” per evitare sprechi d’energia.