4. Performance Economica
4.1 Determinazione del Valore Aggiunto Globale Lordo
4.2 Distribuzione del Valore Aggiunto Globale Lordo
4.3 Investimenti per la Sostenibilità
4.4. Anticorruzione
4.1
Determinazione del Valore Aggiunto Globale Lordo
CPL CONCORDIA genera valore che viene condiviso con i principali interlocutori, interni ed esterni all’Azienda.
Il prospetto del Valore Aggiunto Globale Lordo (VAGL) consente una diversa lettura dei dati di Bilancio in quanto congiunge gli aspetti economici della gestione con quelli sociali. Esso esprime la ricchezza creata con l’attività d’impresa e viene rendicontato in due modi: il primo espone la generazione di valore e l’altro ne evidenzia la distribuzione, cioè la ripartizione tra i principali interlocutori interni ed esterni all’impresa. In sostanza, lo schema di determinazione e condivisione del Valore Aggiunto è uno strumento per “rileggere il Bilancio dal punto di vista degli Stakeholder”.
Per determinare la formazione del Valore Aggiunto, CPL utilizza la metodologia definita dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS).
Nel 2021 il Valore Aggiunto generato da CPL per gli stakeholder è stato di 94,9 mln €, in aumento di 6,3 mln € rispetto al 2020 (+7,2%). L’aumento è conseguente alla crescita del Valore della Produzione, che passa da 279,5 mln € a 289,6 mln € (+3,6%) ed ovviamente è legato alla ripresa delle attività produttive seguita all’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19.
FOCUS
Il Valore della Produzione (VP) rappresenta il valore dei beni prodotti e dei servizi resi dalla Cooperativa.
Nel 2021 registra un aumento di +10 mln €.
L’aumento più marcato si registra nei Servizi di Costruzione Impianti Energia e Global Service che hanno realizzato 147,9 mln, quasi 15 mln in più sul 2020.
Continua invece a calare il peso delle attività di Costruzione e Manutenzione Reti che ha portato ricavi per 50,6 mln in calo di 8,4 milioni, principalmente per effetto dell’esaurirsi di importanti commesse di reti avviate nel biennio precedente.
Le due attività menzionate rimangono comunque le prime nella creazione di Valore in CPL, seguite dalla Cogenerazione e fonti rinnovabili, 24 mln € (-6 sul 2020) e dal settore Pubblica illuminazione che in un anno passa dai 15,6 mln € del 2020 ai 22,1 del 2021.
Le altre Business Unit sono gli Impianti Gas, con 20,1 mln €, e i settori Information & Communication Technologies ed il comparto GNL che hanno realizzato rispettivamente 13,7 mln € e 8,2 mln €.
Di seguito viene riportato il prospetto di determinazione del Valore Aggiunto Globale Lordo e nel capitolo successivo si analizza la sua distribuzione. Al fine di consentirne il confronto, i dati del Bilancio Consuntivo sono stati riclassificati in modo omogeneo al Piano Industriale asseverato. In particolare gli utilizzi dei fondi sono stati riclassificati dal “Valore della Produzione” alla voce “altri accantonamenti”.
4. Performance Economica
4.1 Determinazione del Valore Aggiunto Globale Lordo
4.2 Distribuzione del Valore Aggiunto Globale Lordo
4.3 Investimenti per la Sostenibilità
4.1
Determinazione del Valore Aggiunto Globale Lordo
CPL CONCORDIA genera valore che viene condiviso con i principali interlocutori, interni ed esterni all’Azienda.
Il prospetto del Valore Aggiunto Globale Lordo (VAGL) consente una diversa lettura dei dati di Bilancio in quanto congiunge gli aspetti economici della gestione con quelli sociali. Esso esprime la ricchezza creata con l’attività d’impresa e viene rendicontato in due modi: il primo espone la generazione di valore e l’altro ne evidenzia la distribuzione, cioè la ripartizione tra i principali interlocutori interni ed esterni all’impresa. In sostanza, lo schema di determinazione e condivisione del Valore Aggiunto è uno strumento per “rileggere il Bilancio dal punto di vista degli Stakeholder”.
Per determinare la formazione del Valore Aggiunto CPL utilizza la metodologia definita dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS).
Nel 2020 il Valore Aggiunto generato da CPL per gli Stakeholder è stato di 88,6 mln €, in diminuzione di 11,7 mln € rispetto al 2019 (-11,7%). Il calo è conseguente alla diminuzione del Valore della Produzione, che passa da 310,0 mln € a 279,5 mln € (-9,8%) ed ovviamente non è estraneo al periodo di lockdown o comunque di rallentamento delle attività dovuto alla pandemia da Covid-19.
FOCUS
Il Valore della Produzione (VP) rappresenta il valore dei beni prodotti e dei servizi resi dalla Cooperativa.
Nel 2020 registra un significativo calo -31 mln €.
Le attività più colpite dalla pandemia sono state quelle più importanti e tradizionali per CPL CONCORDIA, ovvero i Servizi di Costruzione Impianti Energia e Global Service che hanno realizzato 133 mln €, -19 mln € sul 2019, e l’attività di Costruzione e Manutenzione Reti che ha portato ricavi per 59 mln € in calo di 18 mln €.
Le due attività menzionate rimangono comunque le prime nella creazione di Valore in CPL, seguite dalla Cogenerazione e Fonti Rinnovabili, che cresce dai 24,2 mln € del 2019 ai 30,2 del 2020.
Le altre Business Unit sono gli Impianti Gas, con 17,9 mln €, il settore Pubblica Illuminazione che ha totalizzato 15,6 mln €, mentre i settori Information & Communication Technologies e il comparto GNL hanno realizzato rispettivamente 12,9 mln € e 8,9 mln €.
Di seguito viene riportato il prospetto di determinazione del Valore Aggiunto Globale Lordo e nel capitolo successivo si analizza la sua distribuzione. Al fine di consentirne il confronto, i dati del Bilancio Consuntivo sono stati riclassificati in modo omogeneo al Piano Industriale asseverato. In particolare gli utilizzi dei fondi sono stati riclassificati dal “Valore della Produzione” alla voce “altri accantonamenti”.
4. Performance Economica
4.1 Determinazione del Valore Aggiunto Globale Lordo
4.2 Distribuzione del Valore Aggiunto Globale Lordo
4.3 Investimenti per la Sostenibilità
4.1
Determinazione del Valore Aggiunto Globale Lordo
CPL CONCORDIA genera valore che viene condiviso con i principali interlocutori, interni ed esterni all’azienda.
Il prospetto del Valore Aggiunto Globale Lordo (VAGL) consente una diversa lettura dei dati di bilancio in quanto congiunge gli aspetti economici della gestione con quelli sociali. Esso esprime la ricchezza creata con l’attività d’impresa e viene rendicontato in due modi: il primo espone la generazione di valore e l’altro ne evidenzia la distribuzione, cioè la ripartizione tra i principali interlocutori interni ed esterni all’impresa. In sostanza, lo schema di determinazione e condivisione del Valore Aggiunto è uno strumento per “rileggere il bilancio dal punto di vista degli Stakeholder”.
Per determinare la formazione del Valore Aggiunto CPL utilizza la metodologia definita dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS).
Nel 2019 il Valore Aggiunto generato da CPL per gli Stakeholder è stato di 100,4 mln €, in aumento di 10,3 mln € rispetto al 2018 (+11,4%). L’incremento si deve al Valore della Produzione, che passa da 256,7 mln € a 310,0 mln € (+20,8%).
FOCUS
Il ruolo più importante nella creazione di Valore è svolto dalle attività core della Cooperativa.
La business unit “Energia”, che riguarda la costruzione e riqualificazione energetica degli impianti e i servizi tecnologici per gli immobili, ha conseguito ricavi per 151,6 mln €.
La “Cogenerazione” ha prodotto 24,2 mln €, mentre il settore “Natural Gas Solution” – che comprende la commercializzazione di prodotti e servizi ad alto contenuto di tecnologia e innovazione per le aziende del Gas – e il comparto GNL hanno realizzato ricavi per 24,6 mln €.
La business unit “Pubblica Illuminazione” ha raggiunto 17,3 mln € mentre il settore dell’“Information & Communication Technologies” 12,4 mln €.
Le attività più tradizionali della Cooperativa riguardanti la costruzione e manutenzione reti hanno conseguito 77,1 mln € di valore della produzione in crescita di oltre 41 mln € rispetto al 2018 grazie ai lavori di costruzione delle reti di distribuzione del gas in Sardegna, Calabria e Campania per conto delle società del gruppo Italgas.
Di seguito viene riportato il prospetto di determinazione del Valore Aggiunto Globale Lordo e nel paragrafo successivo si analizza la sua distribuzione. Al fine di consentirne il confronto, i dati del bilancio consuntivo sono stati riclassificati in modo omogeneo al Piano Industriale asseverato. In particolare gli utilizzi dei fondi sono stati riclassificati dal “valore della produzione” alla voce “altri accantonamenti”.
Analisi territoriale
L’analisi territoriale evidenzia che in Emilia Romagna si consegue il 28% del valore della produzione, in Lazio il 15%, in Lombardia l’11% ed in Sardegna il 10%.
Nel 2019 solo 342 mila € di valore della produzione sono stati realizzati all’estero.
FOCUS
Anche nell’esercizio 2019, come nel precedente, i Componenti Accessori e Straordinari hanno inciso positivamente sul VAGL. L’importo conseguito, riferibile principalmente alla cessione di partecipazioni descritte nel paragrafo sul gruppo, ammonta a 788 mila €.