3. Capitale umano e sociale
3.1
Soci
I Soci sono le fondamenta della Cooperativa: giunge da loro il contributo fondamentale al processo democratico, al dialogo aziendale e allo sviluppo della Cooperativa.
Il 2021 ha visto, nonostante il perdurare della pandemia da Covid-19, il consolidamento del trend di crescita del numero dei Soci lavoratori, sia cooperatori che speciali.
FOCUS
Composizione della base sociale
Al termine dell’esercizio 2021 il numero totale dei Soci risulta essere 597, con un incremento di 21 unità rispetto al 2020.
Sul totale dei Soci 570 sono Soci lavoratori, dei quali 538 Soci cooperatori e 32 Soci speciali, mentre calano i Soci sovventori da 30 a 27.
I dati mostrano quindi il consolidamento del trend di recupero e crescita della base sociale avviato nel 2019, dopo 4 anni di calo costante.
Anche la mutualità risale.
Nel 2020 CPL CONCORDIA ha certificato la perdita della qualifica di “Cooperativa a mutualità prevalente”, ovvero quelle che si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei Soci ed in particolare quelle in cui il costo del lavoro dei Soci è superiore al cinquanta per cento del totale del costo del lavoro totale (rif. art 2425 Codice Civile).
La Cooperativa perde la qualifica di Cooperativa a mutualità prevalente quando, per due esercizi consecutivi, non rispetti la condizione di prevalenza.
Conseguenze della perdita della mutualità prevalente:
- obbligo di redigere il bilancio straordinario al fine di determinare il valore effettivo (valore corrente di mercato) dell’attivo patrimoniale da imputare a riserve indivisibili;
- variazione della sezione di iscrizione nell’albo delle società cooperative;
- consistente riduzione delle agevolazioni fiscali (nel 2019 circa €400.000 di maggiori imposte).
Nel 2021, pur rimanendo la percentuale di mutualità inferiore al 50%, si è assistito ad una risalita, conseguente anche alla crescita del numero dei Soci lavoratori. La percentuale di mutualità è infatti salita dal 41,38% di fine 2020 al 43,24% di fine 2021.
Capitale sociale
Nelle Cooperative il Capitale sociale ha una duplice funzione:
- fonte di finanziamento dell’attività;
- valore economico e sociale.
Esso deve essere incrementato e messo, in questo modo, a disposizione delle future generazioni di Soci.
Nel corso del 2021 la sottoscrizione da parte dei Soci è risalita rispetto al 2020, grazie all’ammissione di 67 nuovi Soci, di cui 12 speciali.
Prestito sociale
Il prestito Sociale si attiva con l’apertura di un libretto di prestito fruttifero di interessi, attraverso cui i Soci possono finanziare la Cooperativa dietro l’ottenimento di interessi. Il prestito da parte dei Soci avviene in forma libera e non può superare il limite massimo di 72.187 € per ciascun Socio.
CPL CONCORDIA riconosce l’importanza di questa forma di finanziamento; per questo motivo si è impegnata ad assicurare un rapporto basato su trasparenza, professionalità, accuratezza dell’informazione, convenienza, accessibilità. Nel corso del 2020 il numero dei Soci Prestatori si è assestato a 302, in calo rispetto al biennio precedente.
Il prestito Sociale si attiva con l’apertura di un libretto di prestito fruttifero di interessi, attraverso cui i Soci possono finanziare la Cooperativa dietro l’ottenimento di interessi. Il prestito da parte dei Soci avviene in forma libera e non può superare il limite massimo di 72.187 Euro per ciascun Socio.
CPL CONCORDIA riconosce l’importanza di questa forma di finanziamento; per questo motivo si è impegnata ad assicurare un rapporto basato su trasparenza, professionalità, accuratezza dell’informazione, convenienza, accessibilità. Nel corso del 2021 il numero dei Soci prestatori è calato ulteriormente, passando da 302 a 286.
FOCUS
Lo strumento del prestito da Soci persegue una duplice finalità, comunque tesa a consolidare il rapporto tra Socio e Cooperativa:
- è una forma di raccolta alla quale CPL CONCORDIA ricorre per finanziare le proprie attività;
- è un’importante opportunità offerta al Socio di investire i propri risparmi nella Cooperativa di cui è parte attiva.
Occorre precisare che i libretti sono tuttora bloccati a seguito del Piano Industriale firmato con gli Istituti di Credito.
Valorizzazione economica dei Soci: destinazione di utile dell’esercizio
L’Assemblea ordinaria dei Soci, su proposta del Consiglio di Amministrazione e con il parere favorevole dell’Assemblea speciale degli Azionisti di Partecipazione Cooperativa, delibera la destinazione dell’utile di esercizio coerentemente ai principi di mutualità dell’ente cooperativo, con il costante obiettivo di incrementare il Patrimonio della Società, attraverso la rivalutazione del Capitale sociale e l’accantonamento a riserva. In particolare CPL CONCORDIA, sulla base della sua natura di Cooperativa e in ottemperanza alle disposizioni che la regolano, destina larga parte degli utili per:
- il finanziamento dello sviluppo aziendale;
- la conseguente creazione di nuove opportunità di lavoro per le generazioni presenti e future.
Inoltre, attraverso gli accantonamenti al Fondo Mutualistico per la Promozione e lo Sviluppo della Cooperazione (cui viene destinato il 3% dell’utile), CPL contribuisce allo sviluppo e alla divulgazione del modello imprenditoriale cooperativo.
Nel 2021 è stato confermato il premio ai Soci lavoratori sotto forma di ristorno in busta paga, per gli sforzi realizzati in un anno complicato, per un totale di 600.000 euro.
Anche agli Azionisti di Partecipazione Cooperativa è andato un dividendo, complessivamente di 615.624,58 euro.
Partecipazione
I Soci sono i proprietari della Cooperativa e, attraverso l’Assemblea dei Soci che è il più alto organo sociale, possono esercitare la loro funzione di indirizzo e controllo dell’operato aziendale.
Anche nel 2021, come nell’anno precedente, nonostante la grave pandemia mondiale da Covid-19, le assemblee e gli incontri informativi per i Soci si sono svolte sempre in modalità online, tramite la piattaforma ASSEMBLEA ONLINE, messa a disposizione dalla società XDATANET, partecipata al 50% da CPL.
Questo ha consentito un’ampia partecipazione dei Soci, in particolare in occasione della tradizionale assemblea di Bilancio di giugno che ha visto la concomitanza con il rinnovo delle cariche per il CdA.
La partecipazione a questa assemblea, diretta e per delega, è stata di oltre il 90% dei Soci aventi diritto di voto.
Nel corso dell’anno si sono tenute anche tre assemblee di carattere informale ed informativo, sempre online e rispettivamente in marzo, settembre e dicembre, con livelli di partecipazione mediamente intorno al 60/70%.
3. Capitale umano e sociale
3.1
Soci
I Soci sono le fondamenta della Cooperativa: per rafforzarle è stata introdotta la nuova figura del Socio Speciale.
Il 2020 ha visto, nonostante la pandemia da Covid-19, il consolidamento del trend di crescita del numero dei Soci, grazie anche all’introduzione del Socio Speciale.
FOCUS
Al termine dell’esercizio 2019, in un’Assemblea che si è tenuta il 19 dicembre, è stata approvata dai Soci la creazione della nuova figura di “Socio Speciale”. Si tratta di una novità fortemente voluta dal CdA per venire incontro alle esigenze di una popolazione aziendale che negli ultimi anni si è fortemente rinnovata, con l’obiettivo di:
- aumentare la base sociale mantenendo alta la consapevolezza dei Soci;
- andare incontro al nuovo dipendente, spesso giovane, lontano dall’idea/conoscenza della cooperazione;
- formare ed informare.
Il Socio Speciale è un Socio in formazione e pertanto la sua ammissione a Socio deve essere accompagnata da un programma di formazione.
I Soci Speciali non possono superare la percentuale di un terzo dei Cooperatori e possono restare in prova fino a cinque anni.
Composizione della base sociale
Al termine dell’esercizio 2020 il numero totale dei Soci risulta essere 576, con un incremento di 18 unità rispetto al 2019 e di 38 rispetto al 2018, quando si toccò il punto più basso nella composizione sociale della Cooperativa.
Sul totale dei Soci 546 sono Soci Lavoratori, dei quali 524 Soci Cooperatori e 22 Soci Speciali, mentre rimangono stabili i 30 Soci Sovventori.
I dati mostrano quindi il consolidamento del trend di recupero e crescita della base sociale avviato nel 2019, dopo 4 anni di calo costante.
Perdita della mutualità prevalente
Nonostante la risalita della curva del numero dei Soci, CPL CONCORDIA ha certificato nel 2020 la perdita della qualifica di “Cooperativa a mutualità prevalente”.
Sono Società Cooperative a mutualità prevalente quelle che si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei Soci ed in particolare quelle in cui il costo del lavoro dei Soci è superiore al cinquanta per cento del costo del lavoro totale (rif. art 2425 Codice Civile).
La Cooperativa perde la qualifica di Cooperativa a mutualità prevalente quando, per due esercizi consecutivi, non rispetti la condizione di prevalenza.
Conseguenze della perdita della mutualità prevalente:
- obbligo di redigere il Bilancio Straordinario al fine di determinare il valore effettivo (valore corrente di mercato) dell’attivo patrimoniale da imputare a riserve indivisibili;
- variazione della sezione di iscrizione nell’albo delle Società Cooperative;
- consistente riduzione delle agevolazioni fiscali (nel 2019 circa €400.000 di maggiori imposte).
CPL CONCORDIA, a causa dell’importante riduzione del numero dei Soci iniziata nel 2015 e proseguita fino a tutto il 2018, ha perso queste condizioni nel corso dell’esercizio 2018 e, verificato che anche nel 2019 le condizioni non sono mutate, nell’ottobre 2020 ha provveduto alla variazione della sezione di iscrizione alle Società Cooperative e alla redazione del Bilancio Straordinario così come previsto dalla normativa.
Capitale sociale
Nelle Cooperative il Capitale sociale ha una duplice funzione:
- fonte di finanziamento dell’attività;
- valore economico e sociale.
Esso deve essere incrementato e messo, in questo modo, a disposizione delle future generazioni di Soci.
Nel corso del 2020 la sottoscrizione da parte dei Soci cala rispetto al 2019, nonostante l’ammissione di 50 nuovi Soci, questo perché 22 di questi sono Soci Speciali che, rispetto ai Soci Cooperatori, sottoscrivono una quota del valore di 1/10.
Prestito sociale
Il prestito Sociale si attiva con l’apertura di un libretto di prestito fruttifero di interessi, attraverso cui i Soci possono finanziare la Cooperativa dietro l’ottenimento di interessi. Il prestito da parte dei Soci avviene in forma libera e non può superare il limite massimo di 72.187 € per ciascun Socio.
CPL CONCORDIA riconosce l’importanza di questa forma di finanziamento; per questo motivo si è impegnata ad assicurare un rapporto basato su trasparenza, professionalità, accuratezza dell’informazione, convenienza, accessibilità. Nel corso del 2020 il numero dei Soci Prestatori si è assestato a 302, in calo rispetto al biennio precedente.
FOCUS
Lo strumento del prestito da Soci persegue una duplice finalità, comunque tesa a consolidare il rapporto tra Socio e Cooperativa:
- è una forma di raccolta alla quale CPL CONCORDIA ricorre per finanziare le proprie attività;
- è un’importante opportunità offerta al Socio di investire i propri risparmi nella Cooperativa di cui è parte attiva.
Occorre precisare che i libretti sono tuttora bloccati a seguito del Piano Industriale firmato con gli Istituti di Credito.
Valorizzazione economica dei Soci: destinazione di utile dell’esercizio
L’Assemblea ordinaria dei Soci, su proposta del Consiglio di Amministrazione e con il parere favorevole dell’Assemblea speciale degli Azionisti di Partecipazione Cooperativa, delibera la destinazione dell’utile di esercizio coerentemente ai principi di mutualità dell’ente cooperativo, con il costante obiettivo di incrementare il Patrimonio della Società, attraverso la rivalutazione del Capitale sociale e l’accantonamento a riserva. In particolare CPL CONCORDIA, sulla base della sua natura di Cooperativa e in ottemperanza alle disposizioni che la regolano, destina larga parte degli utili per:
- il finanziamento dello sviluppo aziendale;
- la conseguente creazione di nuove opportunità di lavoro per le generazioni presenti e future.
Inoltre, attraverso gli accantonamenti al Fondo Mutualistico per la Promozione e lo Sviluppo della Cooperazione (cui viene destinato il 3% dell’utile), CPL contribuisce allo sviluppo e alla divulgazione del modello imprenditoriale cooperativo.
Nel 2020, per la prima volta dopo 7 anni, ai Soci Lavoratori è stato riconosciuto un premio per gli sforzi realizzati in un periodo di tempo molto difficile, erogato sotto forma di ristorno in busta paga ai Soci Lavoratori, per un totale di 550.000,00 €.
Gli Azionisti di Partecipazione Cooperativa, al contrario, non hanno potuto ricevere un dividendo come negli anni precedenti, questo a causa dell’erogazione del finanziamento SACE di 43 mln €, finalizzato all’inizio del 2021, che prevede tra le condizioni il divieto di erogare dividendi ai Soci delle aziende che aderiscono al finanziamento stesso.
Partecipazione
I Soci sono i proprietari della Cooperativa e, attraverso l’Assemblea dei Soci che è il più alto organo sociale, possono esercitare la loro funzione di indirizzo e controllo dell’operato aziendale.
Nell’anno 2020 la pandemia da Covid-19 ha costretto la Cooperativa a trovare forme nuove di partecipazione dei Soci, in particolare si sono organizzate due Assemblee tramite la piattaforma ASSEMBLEA ONLINE, messa a disposizione dalla Società XDataNet, partecipata al 50% da CPL, con la modalità del Rappresentante delegato, che ha consentito un’ampia partecipazione dei Soci alle Assemblee stesse.
In particolare nella tradizionale Assemblea di approvazione di Bilancio in giugno abbiamo raggiunto oltre il 76% di partecipanti, mentre nella seconda svolta in ottobre la percentuale si è fermata al 67%, portando comunque la media ad un significativo 72%.
Una percentuale non scontata, considerate le difficoltà di una parte dei Soci all’accesso e utilizzo delle moderne tecnologie digitali e la mancanza del momento di aggregazione e festa sociale, che caratterizza tradizionalmente l’assemblea di Bilancio in giugno.
3. Capitale umano e sociale
3.1
Soci
I Soci sono le fondamenta della Cooperativa: giunge da loro il contributo fondamentale al processo democratico, al dialogo aziendale e allo sviluppo della Cooperativa.
Composizione della base sociale
Al termine dell’esercizio 2018 il numero totale dei Soci era di 538 unità (delle quali 509 Soci Cooperatori e 29 Sovventori). Al termine dell’esercizio 2019 il numero totale dei Soci risulta essere di 558 unità, 528 delle quali rappresentati da Soci Cooperatori, 30 da Soci Sovventori.
FOCUS
I dati mostrano quindi un’inversione di tendenza: dopo alcuni anni di calo, nel 2019 il numero dei soci è tornato a crescere, con una tendenza che si sta confermando e rafforzando nel 2020.
Le ragioni della risalita sono speculari, almeno in parte, a quelle del calo: se negli anni dal 2015 al 2018 c’è stata una flessione importante dovuta alla crisi economica, finanziaria e reputazionale della Cooperativa successiva alle vicende del 2015, negli ultimi due anni la ripresa del fatturato, degli utili e dell’occupazione ha spinto tanti nuovi dipendenti a fare richiesta di ammissione a Socio.
Rispetto agli anni precedenti vi è una differenza importante: se infatti prima del 2015 il percorso di ammissione era molto rapido, dal 2015 sono state introdotte regole più stringenti.
In particolare:
- la richiesta di ammissione può avvenire solo dopo due anni dall’assunzione;
- prima di essere ammesso, l’aspirante Socio deve seguire un percorso di formazione, così come stabilito da Statuto e Regolamento.
Questo criterio influisce anche sui dati della compagine sociale, che vedono un leggero innalzamento dell’età media, mentre la presenza femminile rimane stabile in un rapporto di 1:4 con quella maschile.
Cresce invece la quota di impiegati rispetto agli operai, soprattutto grazie all’incremento del numero di Soci tra gli impiegati (+20 unità).
Capitale sociale
Nelle Cooperative il Capitale sociale ha una duplice funzione:
- fonte di finanziamento dell’attività;
- valore economico e sociale.
Esso deve essere incrementato e messo, in questo modo, a disposizione delle future generazioni di Soci.
Nel 2017-2018 il processo di capitalizzazione si è identificato quasi esclusivamente nell’emissione di Azioni di Partecipazione Cooperativa avvenuta nel 2017, che ha portato un importo sottoscritto pari a 12,4 mln €.
Nel corso del 2019 torna a crescere la sottoscrizione da parte di Soci Cooperatori, grazie all’ammissione di 41 nuovi soci.
Prestito sociale
Il prestito Sociale si attiva con l’apertura di un libretto di prestito fruttifero di interessi, attraverso cui i Soci possono finanziare la Cooperativa dietro l’ottenimento di interessi. Il prestito da parte dei Soci avviene in forma libera e non può superare il limite massimo di 72.187 € per ciascun Socio.
CPL CONCORDIA riconosce l’importanza di questa forma di finanziamento; per questo motivo si è impegnata ad assicurare un rapporto basato su trasparenza, professionalità, accuratezza dell’informazione, convenienza, accessibilità. Nel corso del 2019 il numero dei Soci Prestatori si è assestato a 319, in calo rispetto al biennio precedente.
FOCUS
Lo strumento del prestito da Soci persegue una duplice finalità, comunque tesa a consolidare il rapporto tra Socio e Cooperativa:
- è una forma di raccolta alla quale CPL CONCORDIA ricorre per finanziare le proprie attività;
- è un’importante opportunità offerta al Socio di investire i propri risparmi nella Cooperativa di cui è parte attiva.
Occorre precisare che i libretti sono tuttora bloccati a seguito del Piano Industriale firmato con gli Istituti di Credito.
Valorizzazione economica dei Soci: destinazione di utile dell’esercizio
L’Assemblea ordinaria dei Soci, su proposta del Consiglio di Amministrazione e con il parere favorevole dell’Assemblea speciale degli Azionisti di Partecipazione Cooperativa, delibera la destinazione dell’utile di esercizio coerentemente ai principi di mutualità dell’ente cooperativo, con il costante obiettivo di incrementare il Patrimonio della Società, attraverso la rivalutazione del Capitale sociale e l’accantonamento a riserva. In particolare CPL CONCORDIA, sulla base della sua natura di Cooperativa e in ottemperanza alle disposizioni che la regolano, destina larga parte degli utili per:
- il finanziamento dello sviluppo aziendale;
- la conseguente creazione di nuove opportunità di lavoro per le generazioni presenti e future.
Inoltre, attraverso gli accantonamenti al Fondo Mutualistico per la Promozione e lo Sviluppo della Cooperazione (cui viene destinato il 3% dell’utile), CPL contribuisce allo sviluppo e alla divulgazione del modello imprenditoriale cooperativo.
Anche nel 2019, come nei due anni precedenti, non sono stati distribuiti dividendi ai Soci Cooperatori e Sovventori, oltre a non essere stata destinata una percentuale alla Rivalutazione del capitale sociale.
Partecipazione
I Soci sono i proprietari della Cooperativa e, attraverso l’Assemblea dei Soci che è il più alto organo sociale, possono esercitare la loro funzione di indirizzo e controllo dell’operato aziendale.
La presenza media alle assemblee del 2019 rimane alta (62%), anche se inferiore a quella del 2018 (86%), anno nel quale i soci, con il loro voto, hanno anche rinnovato il CdA: l’impegno nel rinnovo delle cariche è stato motivo di maggiore e più sentita partecipazione.
FOCUS
A parte l’Assemblea di approvazione di Bilancio, in cui tutti i Soci Cooperatori e Sovventori sono invitati a partecipare contestualmente nella stessa località (presso la sede sociale o località limitrofa), nelle altre Assemblee è possibile partecipare collegandosi in videoconferenza dalla propria sede operativa.